Curiosità e significato della soluzione Libero Docente
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Libero Docente è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La libera docenza, nell'ordinamento universitario italiano, indicava un titolo abilitativo, il cui conseguimento autorizzava il titolare (libero docente) all'insegnamento, a titolo privato, in università e istituti di istruzione superiore. La modalità contemporanea della libera docenza sussiste nella Abilitazione Scientifica Nazionale, con gli stessi fini di autorizzazione all’insegnamento universitario, d'accordo con l’articolo 16 della Legge 240 del 2010.
Latino
Aggettivo
liber m sing (comparativo liberior, superlativo liberrimus)
- libero, non costretto, non condizionato, non imprigionato
- nemo liber est qui corpori servit - nessuno è libero (se) è asservito al corpo (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, libri XIV-XV, XCII, 33)
- agitur autem, ne liberi vivamus an mortem obeamus - ma si agisca, o viviamo liberi o andiamo incontro alla morte (Cicerone, Filippiche, XI, 24)
- mihi a spe, metu, partibus rei publicae animus liber erat - da parte mia l'animo era libero dalla speranza, dalla paura, dalle fazioni dello stato (Sallustio, De Catilinae coniuratione, 4)
- (in particolare, in senso politico) libero, indipendente, autonomo
- provinciae civitatesque liberae, nec non et regna quaedam, tumultuosius inter se agebant - le province e le città indipendenti, e anche alcuni regni, scatenavano rivolte interne (Svetonio, Vite dei Cesari, liber VIII (Vespasianus), VIII)
- civitas libera et foederata beneficio indulgentiae tuae legibus suis utitur - la città libera e federata per merito della tua indulgenza si avvale di leggi proprie (Plinio il Giovane, Epistolario, liber X, 92)
- (in particolare, in senso sociale) libero, non in schiavitù
- qui est matre libera, liber est - chi è (nato) da madre libera, è libero [ovvero non è uno schiavo] (Cicerone, De natura deorum, liber III, 45)
- (in particolare, di cose inanimate) libero, incontrollato, incondizionato, privo di impedimenti o ostacoli
- liberam facultatem recipiendi Bellovacis dederunt - diedero ai Bellovaci libera facoltà di retrocedere (Cesare, De bello gallico, liber VIII, 16)
- (in particolare, di abitazioni, alloggi) libero, disponibile, vacante, non affittato o occupato
- aedes liberae legatis - case disponibili per gli emissari (Tito Livio, Ab Urbe Condita, liber XXX, 17)
- (per estensione) libero, schietto, sincero
- amicitia remissior esse debet et liberior et dulcior - l'amicizia deve essere più serena, più sincera, e più dolce (Cicerone, Laelius de amicitia, 66)
Sostantivo
liber m sing, seconda declinazione (genitivo: libri)
- (botanica) libro, floema, corteccia interna
- semina lege (...) recta, levia, procera, sine ulceribus, integro libro - scegli le talee (...) dritte, lisce, alte, senza ulcere, con la corteccia intatta (Columella, De arboribus, XX)
- angustus in ipso fit nodo sinus; huc aliena ex arbore germen includunt udoque docent inolescere libro - nel nodo [del ramo] si crea una stretta insenatura; qui inseriscono il seme di un'altra pianta, e lo istruiscono a crescere nell'umida corteccia interna (Virgilio, Georgiche, liber II, 75-77)
- (letteratura) libro, opera scritta
- in omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro - ho cercato la pace in tutti i luoghi, e non l'ho trovata da nessuna parte se non in un angolo con un libro (attribuita a Tommaso da Kempis, citata da Umberto Eco, Il nome della rosa, prologo)
- libros meos, quos exspectas, inchoavi, sed conficere non possum his diebus - ho iniziato a scrivere i miei libri, che tu attendi, ma non posso terminarli in questo momento (Cicerone, Epistulae ad Quintum fratrem, liber III, I, IV, 11)
- malum librum legi - ho letto un brutto libro (Catullo, Carmina, carmen XLIV, 21)
- (letteratura), (tipografia) libro, capitolo, canto, sezione (di un'opera più lunga)
- ab Urbe condita libri CXLII - i 124 libri dalla fondazione di Roma (titolo della celebre opera di Livio)
Sillabazione
- (aggettivo) li | ber
- (sostantivo) li | ber
Pronuncia
- (aggettivo)
- (pronuncia classica) IPA: /'li.ber/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'li.ber/
- Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :
- (sostantivo)
- (pronuncia classica) IPA: /'li.ber/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'li.ber/
- Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :
Etimologia / Derivazione
- (aggettivo) dal latino arcaico loeber, a sua volta dal proto-italico *louðeros, discendente del proto-indoeuropeo *h1léwderos, da *h1lewd, "persone, "gente"; etimologicamente correlato al greco antico ee(eleútheros), "libero"; al sanscrito (ródhati), "crescere"; e alla radice proto-germanica *liudiz, "gente", dalla quale, fra gli altri, il tedesco Leute, "gente, persone"; il russo (ljudi), "gente"; e l'anglosassone leode, da cui l'inglese leod e lede
- (sostantivo) dal proto-italico *lufros, discendente del proto-indoeuropeo *lewb-, "sbucciare, scortecciare" (a sua volta forse correlato alla radice *lew-, "tagliare"). dal punto di vista etimologico il termine identifica appunto il libro, la parte interna e molle della corteccia di un albero, che in epoca arcaica veniva utilizzata come supporto per la scrittura incidendola con uno stilo; per metonimia il termine è poi passato ad indicare ciò che veniva scritto, e quindi "libro, opera". etimologicamente correlato al verbo latino delibro, "sbucciare"; al greco antico pe (lépein), "sbucciare" e al lituano lùpti, "sbucciare"
Sinonimi
- (aggettivo; non costretto né imprigionato) solutus
- (aggettivo; politicamente indipendente) suus
- (aggettivo, non schiavo) ingenuus
- (aggettivo; libero da impedimenti o ostacoli) expeditus
- (aggettivo; non occupato o affittato) vacuus, vacans
- (aggettivo; sincero, schietto) sincerus, verus, purus, apertus, fidelis
- (sostantivo; libro, opera scritta) codex, volumen
- (sostantivo; libro, capitolo, parte di un'opera) tomus
Parole derivate
- (derivati dell'aggettivo) libertas, liberalis, liberaliter, liberi, libero, libertus, libertinus
- (derivati del sostantivo) librarius, libellus, libellio, libellaris
- discendenti in altre lingue
- (discendenti dell'aggettivo)
- italiano: libero
- catalano: lliure
- francese: libre
- friulano: libar
- lombardo: liber, libar
- napoletano: lìbbero
- occitano: liure
- piemontese: liber
- portoghese: livre
- romeno: liber
- sardo: líbberu
- siciliano: lìbbiru
- spagnolo: libre
- veneto: lìbaro
- (discendenti del sostantivo)
- italiano: libro
- albanese: libër
- esperanto: liburu
- catalano: llibre
- francese: livre
- friulano: libri
- irlandese: leabhar
- lombardo: libar, liber, libru
- napoletano: libbro
- occitano: libre
- piemontese: liber
- portoghese: livro
- sardo: libbru
- siciliano: libbru, libru
- spagnolo: libro
- veneto: lìbro
Proverbi e modi di dire
- libri Sibyllini - "libri sibillini", una raccolta di responsi oracolari, sacri secondo l'antica religione romana e conservati nel tempio di Giove capitolino (approfondimento)
- liber litterarum o liber epistularium - epistolario, raccolta di lettere
Lombardo
Aggettivo
liber
- libero
- un omm liber: un uomo libero
Sostantivo
liber m sing (pl.: libri)
- libro
- un bell liber: un bel libro
Sillabazione
- lì | ber
Pronuncia
IPA: /'li.ber/
Etimologia / Derivazione
- (aggettivo) dall'aggettivo latino liber, "libero"
- (sostantivo) dal sostantivo latino liber, "libro" (pellicola tra la corteccia ed il legno dell'albero, che serviva a scrivere)
Varianti
- libru
Alterati
- librett
- libron
- librasc
Piemontese
Sostantivo
liber
- libro
Aggettivo
liber
- libero
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma liber (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- lombardo
- Cletto Arrighi, Dizionario milanese-italiano col repertorio italiano-milanese, Hoepli, 1896, pag.377
- piemontese
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Liber