Curiosità e significato della soluzione Linci
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Linci è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Felini dalla vista acutissima
- Assomigliano ai gatti
- Felini dalla vista acuta
- I lupi cervieri
- I felini con la vista più acuta
La lince (Lynx Kerr, 1792), chiamata anticamente anche lonza, gattopardo o lupo cerviero, è un felide appartenente alla sottofamiglia Felinae. Si distingue facilmente dai suoi simili per il muso incorniciato da lunghi peli, detti "favoriti", le orecchie triangolari terminanti con un ciuffo di peli neri e il corpo dotato di una corta coda e di lunghe zampe. Inoltre possiede solo 28 denti, invece che 30 come tutti gli altri felini.
Nel corso del tempo la tassonomia delle linci ha subito numerose variazioni, e i diversi taxa sono stati considerati sottospecie o specie a tutti gli effetti a seconda del periodo. A partire dalla fine del XX secolo vengono riconosciute come tali quattro specie: la lince canadese (Lynx canadensis), la lince eurasiatica (Lynx lynx), la lince iberica (Lynx pardinus) e la lince rossa (Lynx rufus, chiamato "bobcat" dagli americani). Il caracal, che morfologicamente ricorda una lince, è stato a lungo classificato all'interno del genere Lynx e viene ancora oggi chiamato «lince del deserto».
Le linci, esclusive dell'emisfero settentrionale, hanno come habitat prediletto la foresta boreale e temperata. Considerate specie largamente diffuse, ad eccezione della lince iberica, gravemente minacciata, sono tra i pochi felini che presentano una popolazione stabile. Le linci occupavano un ruolo importante nella mitologia amerindia mentre in Europa avevano la reputazione di bestie feroci (era probabilmente una lince la lonza citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia).
Italiano
Sostantivo, forma flessa
linci f pl
- (zoologia), (mammalogia) plurale di lince
- le linci sono felini
Voce verbale
linci
- seconda persona singolare dell'indicativo presente di linciare
- prima persona singolare del congiuntivo presente di linciare
- seconda persona singolare del congiuntivo presente di linciare
- terza persona singolare del congiuntivo presente di linciare
- terza persona singolare dell'imperativo presente di linciare
Sillabazione
- lìn | ci
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) vedi lince
- (voce verbale) vedi linciare
Sinonimi
- (seconda persona singolare dell'indicativo presente di linciare) massacri, uccidi
- (senso figurato) perseguiti, distruggi, offendi, insulti , ingiuri, oltraggi, denigri, diffami
Contrari
- (seconda persona singolare dell'indicativo presente di linciare) salvi, grazi, risparmi
- (senso figurato) lodi, elogi, esalti
Iperonimi
- (zoologia) esseri viventi, (dominio) eucarioti, (regno) animali, Metazoi, (phylum) Cordati, (tipo) Vertebrati, Amnioti, omeotermi, omotermi, (classe) Mammiferi, (superordine) Euteri, Placentati, (ordine) Carnivori, (famiglia) Felidi, felini
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla linci
- Wikipedia contiene una voce sulla linci
- Commons contiene immagini o altri file sulla linci
- Wikispecies contiene informazioni sulla linci
- Wikibooks contiene testi o manuali sulla linci