Curiosità e significato della soluzione Lingua
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lingua è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Una comune pianta grassa d appartamento
- La trombetta che si srotola soffiando
- Quando è sciolta è lunga
- Se non si usa più è morta
- L ha lunga il loquace
- Si parla anche a Tolosa
- Quella dello sfrontato si dice non abbia peli
- L ha lunga il chiacchierone
- Un buon biscotto: di gatto
- L idioma dei trovieri
- L ha lunga chi l ha sciolta
- Essere troppo schietti: non avere peli sulla
Italiano
Sostantivo
lingua ( approfondimento) f sing (pl.: lingue)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) organo muscolare del corpo rivestito di mucosa, che può muoversi in tutte le direzioni, adagiato sul pavimento della bocca, collegato posteriormente ad un piccolo osso chiamato ioide e anteriormente ad un piccolo e sottile filamento detto frenulo, utilizzata per parlare, masticare, deglutire e per sentire i sapori tramite il nervo glossofaringeo.
- (zoologia) (anatomia) negli animali Vertebrati, la stessa funzione della precedente definizione
- l'organo descritto precedentemente, appartenente ad animali macellati ed utilizzato come pietanza
- lingua di bue
- idioma parlato da una determinata comunità etnica, politica o culturale
- William Shakespeare è considerato il più importante scrittore in lingua inglese
- lingua madre: lingua parlata sin dall'infanzia nel proprio paese d'insediamento o d'origine
- lingua franca: lingua usata per le comunicazioni internazionali, spesso proveniente da regioni geopolitiche di forte influenza economica e culturale
- lingua estinta: lingua che non ha più parlanti nativi e conserva la propria influenza solo nei termini convenzionali
- lingua straniera: lingua parlata fuori del proprio paese ed applicata all'integrazione reciproca degli usi e dei costumi
- (geografia) porzione di terreno di forma allungata e sottile
- lingua di sabbia
- (botanica) nome di diverse specie di piante
- lingua d'acqua, lingua di brughiera
- (obsoleto) per metonimia, sinonimo di nazione
- (poesia) stile di scrittura caratteristico di un determinato autore
- la lingua del Manzoni
- idioma e metodo di scrittura caratteristico di un periodo storico
- la lingua del '500
- (letterario) persona
- (storia) nell'Ordine di Malta, nome con il quale vennero chiamati gli otto gruppi originari (attualmente ridotti a tre) dei membri dell'Ordine in base alla nazionalità
- (regionale) calzascarpe o calzante
- una delle due estremità dell'incudine
Sillabazione
- lìn | gua
Pronuncia
IPA: /'li.gwa/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dal latino lingua, dal latino arcaico dingua
Citazione
Sinonimi
- punta, striscia
- codice, favella, idioma, linguaggio, parlata
- (per estensione) gergo, lessico, terminologia, vocabolario
- (per estensione) (di terra) lembo, fascia, tratto, pezzo, falda, spuntone
- modo d’esprimersi, espressione, fraseologia, dialetto, slang, argot
- stile, forma
- (idioma parlato da una...) loquela, eloquio, uso
- (per estensione) nazionalità, nazione, stato, paese, patria
Parole derivate
- (idioma parlato da una...) interlingua, linguacciuto, linguaggio, linguaiolo, linguare, linguardo, linguista, linguistica, lingua-ponte, madrelingua, malalingua, monolingue, multilingue, Pange lingua, plurilingue, scioglilingua, slinguare, sublinguare
Iponimi
- (idioma parlato da una...) dialetto, gergo, vernacolo
Termini correlati
- (organo muscolare del corpo...) bocca, denti, palato
Alterati
- (diminutivo) linguetta, linguella, linguina, linguino
- (peggiorativo) linguaccia
Proverbi e modi di dire
- lingua che taglia e cuce, mala lingua, malalingua: calunniatore
- parlare la stessa lingua
- avere la lingua biforcuta: essere una persona falsa o malvagia
- avere la lingua lunga: parlare troppo, raccontando i segreti altrui
- avere qualcosa sulla punta della lingua: volere dire qualcosa di cui non ci si ricorda momentaneamente
- avere una bella lingua:
- esprimersi in lingua, parlare in lingua: parlare in maniera linguisticamente corretta
- essere una malalingua: spargere calunnie e maldicenze
- fare la linguaccia: tirar fuori la lingua, in segno di dispetto
- la lingua batte dove il dente duole
- mordersi la lingua: zittirsi
- non aver peli sulla lingua: parlare senza remore
- perdere la lingua: non sapere cosa dire, rimanere senza parole
- ingoiarsi la lingua: ammutolire, tacitarsi
- chi ha lingua va in sardegna: cavarsela, chiedendo informazioni cucinate
- mettere la lingua nel pulito: dicesi di persona incolta e rozza che cerca di esprimersi correttamente
Da non confondere con
- linguina formato di pasta
Traduzione
Galiziano
Sostantivo
lingua f (pl.: linguas)
- (anatomia) lingua
- (linguistica) lingua, linguaggio, idioma
Varianti
- (grafia reintegrazionista) língua
Giudeo-spagnolo
Sostantivo
lingua
- lingua f
Etimologia / Derivazione
dal latino lingua, a sua volta dal latino tardo dingua
Sinonimi
- lengua
- lashon
Parole derivate
- lingua maternal
Ortografia alternativa
- ivrit
Interlingua
Sostantivo
lingua
- lingua
Etimologia / Derivazione
dal latino lingua, a sua volta dal latino tardo dingua
Sinonimi
- linguage
Latino
Sostantivo
lingua f sing, prima declinazione (genitivo: linguae)
- (anatomia) lingua
- obsequatur denti superambula lingua dolenti - la lingua batte dove i denti dolgono
- (linguistica) lingua, linguaggio, idioma
- graeca lingua - lingua greca
- discorso, cosa detta, espressione
- (di animali, e in particolare di uccelli) verso, richiamo
- (geografia) lingua di terra, penisola, istmo
- (musica) ancia (di tromba, flauto o simili)
- piccola quantità
- (fisica) braccio minore di una leva
Pronuncia
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'lin.gwa/
- (pronuncia classica) IPA: /'lin.ga/
Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :
Etimologia / Derivazione
dal latino arcaico *dingua, a sua volta dalla radice proto-italica *denwa, fatta risalire alla radice proto-indoeuropea *dnwéh2s
Parole derivate
- bilinguis, elinguis, trilinguis
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: lingua
- francese: langue
- ladino: lingua
- inglese: language
- interlingua: lingua
- lombardo: lengua
- portoghese: língua
- romeno: limba
- spagnolo: lengua
Termini correlati
- lingo
- italiano
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- [1] Rai Educationalr "Lemma lingua",testi a cura di Tullio De Mauro e Luca Lorenzetti
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 315
- giudeospagnolo
- interlingua
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma lingua (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su lingua
- Wikipedia contiene una voce riguardante Lingua (anatomia)
- Commons contiene immagini o altri file su Lingua (anatomia)
- Wikipedia contiene una voce riguardante Lingua (idioma)
- Wikipedia contiene una voce riguardante Lingua(geografia)