Curiosità e significato della soluzione Lippi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lippi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Marcello Romeo Lippi (Viareggio, 12 aprile 1948) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.
Cinque volte campione d'Italia con la Juventus nei due periodi in cui l'allenò (1994-1999 e 2001-2004), fu commissario tecnico della nazionale italiana dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2010, conducendola alla vittoria della Coppa del Mondo FIFA 2006, dopo la quale divenne il primo allenatore nella storia del calcio ad avere vinto le massime competizioni internazionali a livello di nazionali (campionato mondiale) e club (UEFA Champions League nel 1995-1996 e Coppa Intercontinentale nel 1996 con la squadra bianconera), successivamente condividendo tale primato con l'ex CT della nazionale spagnola ed ex allenatore del Real Madrid, Vicente del Bosque.
È stato anche il primo allenatore a raggiungere, nel 2008, 31 partite consecutive senza subire sconfitte a cavallo tra le sue due esperienze come commissario tecnico della nazionale, superando il precedente record di Vittorio Pozzo (30 partite utili consecutive, raggiunte allenando la nazionale ininterrottamente) ed eguagliando il record mondiale appartenente ex aequo ad Alfio Basile e Javier Clemente (record superato nel 2021 da Roberto Mancini). È inoltre, con Fabio Capello e Zinédine Zidane, uno dei tre tecnici ad aver raggiunto tre finali consecutive di Champions League (dal 1996 al 1998).
Riconosciuto migliore allenatore dall'Associazione Italiana Calciatori (1997, 1998, 2003), dall'UEFA (1997-98), allenatore e CT dell'anno dall'International Federation of Football History & Statistics (1997, 1998, 2006); inserito dal quotidiano britannico The Times nella lista dei cinquanta migliori allenatori della storia del calcio stilata nel 2007 e, sei anni dopo, dall'emittente televisiva statunitense ESPN nella classifica dei venti più grandi allenatori. Introdotto nella Hall of Fame del calcio italiano nel 2011.
Nel 2013 Lippi diventò il primo allenatore al mondo ad avere vinto le massime competizioni internazionali organizzate da almeno due Confederazioni dopo il trionfo in AFC Champions League 2013, un primato eguagliato da Luiz Felipe Scolari due anni più tardi.
Italiano
Aggettivo
mezzo m sing
- (matematica) (economia) (statistica) che è la metà di un intero
- Ho comprato mezzo litro di latte
- medio
- È un uomo di mezz'età
- quasi
- Una sconfitta consapevole è una mezza vittoria
- (gergale) non interamente
- hai capito che è mezzo tonto, eh!
- (arcaico) bagnato fradicio
Avverbio
- circa la metà,
- Andava in giro mezza svestita
Sostantivo
mezzo m
- metà di un intero
- È alto un metro e mezzo
- Sono le otto e mezzo
- il punto centrale di qualcosa
- Nel mezzo della stanza c'era una pozzanghera di sangue
- la parte centrale di qualcosa
- Se ne andò nel bel mezzo della festa.
- modo o strumento per fare qualcosa
- Ha provato con tutti i mezzi di trovarla ma non ci è riuscito
- frutto troppo maturo
- (gergale) autoveicolo o motociclo
- (spregiativo) (senso figurato) individuo plagiato e, secondo il parere dell'approfittatore, utilizzato per proprio comodo, quindi sfruttato ed ingannato
- "Sei solo un mezzo per il mio scopo!!" Tinetta disse sfogandosi con paura
- (gergale) (senso figurato) (spregiativo) tramite e/o accessorio contingente e/o collaterale
- "Chi, tu! ...ma tu per ora sei solo il mezzo"
- "Tu non sei mia amica, sei soltanto un mezzo per tradirmi!"
- (per estensione) riferimento all'oggetto dell'utilizzatore oppure all'ambito in cui egli si trova
- il sostentamento è dato tramite alcuni mezzi possibili ed accettabili
Sillabazione
- mèz | zo
- méz | zo
Pronuncia
IPA: /'md:zo/
Etimologia / Derivazione
dal latino medius, -a, -um, "mezzo"
- bagnato fradicio
- dal latino mitis, maturo contrario di acerbo, come un frutto troppo maturo appare pregno d'acqua
Citazione
Sinonimi
- (aggettivo) semi, dimezzato, a metà, per metà, di mezzo, medio, intermedio
- parziale, quasi intero
- abbozzato, vago
- bagnato, fradicio
- centrale, medio, intermedio, mediano
- (avverbio) in parte, quasi
- (sostantivo) centro, interno, metà, punto medio, parte centrale, punto centrale, cuore, parte mediana
- attrezzo, macchina, strumento
- veicolo, vettura, automezzo, mezzo di trasporto,
- metodo, procedimento, sistema
- modo, via, strada, maniera, soluzione, aiuto, strumento, tramite, espediente
- (fisica, chimica) fluido
Contrari
- (aggettivo) intero, totale, integrale
- definito, preciso
- (avverbio) del tutto, totalmente, così così, poco bene
- (sostantivo) superficie, esterno, scorza, bordo, lato
- povertà, miseria, penuria, ristrettezza
- intero, tutto, totalità
- doppio, duplice
- bordo, esterno, lato laterale
Parole derivate
- automezzo, sette e mezzo
Proverbi e modi di dire
- nel bel mezzo: proprio nel momento culminante
- mettere in mezzo: accade quando più individui si raggruppano attorno ad un altro per approfittarne, quindi solitamente per secondi fini quale per esempio denaro, e giungere poi ad escluderlo in modo ipocrita, riuscendo o meno, e dunque con rischio e complotto
- il fine giustifica i mezzi: espressione letteraria sarcastica, attribuita a Macchiavelli, secondo cui, talvolta per esempio in ambito politico, ci si appoggia su categorie morali non corrette e quindi azzardate, meschine e illegali
- a brigante, brigante e mezzo: bisogna usare le stesse armi del nemico anche se disoneste
- via di mezzo: non pochissimo o in modo miserrimo né troppo o esageratamente, spesso con riferimento all'etica
- sentirsi mezzo e mezzo