Curiosità e significato della soluzione Litania

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Litania è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si intona con fede
  2. Preghiera di supplica
  3. Una lunga preghiera di supplica
  4. Una preghiera di supplica
  5. Si intona in chiesa
  6. Una lunga preghiera
  7. Lunga preghiera
  8. Lamentela insistente

La litania (dal latino litania, che a sua volta è dal greco antico λιτανεία, derivato da λιτή, "supplica") è una forma di preghiera della religione cristiana basata su una successione di invocazioni (di lode o di richiesta) enunciate da un sacerdote, un diacono o un cantore alle quali l'assemblea risponde in maniera predefinita. In epoca precristiana la litania era un'invocazione generica di aiuto. Sono presenti, all'interno della religione egizia, litanie rivolte al dio Osiride.

Nella liturgia, insieme all'antifona, la litania è una «delle due forme letterarie processionali tipiche». Le processioni coinvolgevano «praticamente tutta la popolazione di una località. (...) si sono costruite, un poco per volta, come un insieme di più elementi: il corteo era diviso in sezioni, a seconda del sesso delle funzioni e del peso sociali (clero, autorità, mestieri, soldati, ecc) (...) ».

Si presenta in forma breve (come l'Agnus Dei) o lunga.

Come forma di preghiera è nata ad Antiochia nel IV secolo e da lì si è diffusa gradualmente prima nelle Chiese orientali e poi in quelle occidentali.

È praticata sia nella Chiesa cattolica, sia in quella ortodossa sia in quella anglicana.

Italiano

Sostantivo

litania ( approfondimento) f sing (pl.: litanie)

  1. (religione) termine uso ad indicare una invocazione rivolta al Divino o alla Madonna o santi; che consiste in un titolo che evoca una determinata caratteristica dell'invocato a cui segue, dopo un breve periodo di tempo, una risposta solitamente ripetitiva
  2. (senso figurato) linguaggio corrente come un ripetersi noioso e prevedibile
  3. tipico testo religioso egizio come:
    • Litania del Sole: di tipo funerario e dedicato a Ra
    • Litania di Osiride: preghiera inclusa nel papiro di Ani

Sillabazione

li | ta | nì | a

Pronuncia

IPA: /litaˈnia/

Etimologia / Derivazione

derivato dal nome latino litania, usato solo al plurale, che significa letteralmente preghiera di supplica. Nel linguaggio liturgico sta ad indicare la processione durante la quale vengono recitate queste preghiere

Sinonimi

  • invocazione, orazione, supplica
  • (per estensione) filastrocca, geremiade, nenia, piagnisteo, salmodia, tiritera, broda, sinfonia,

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 316
  • Margaret Bunson, Enciclopedia dell'antico Egitto, Fratelli Melita Editori, ISBN 88-403-7360-8

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante litania
Litania da wikipedia.