Curiosità e significato della soluzione Litiganti

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Litiganti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. I coinvolti in un diverbio
  2. Tra i due il terzo gode
  3. Due opposti fra cui il terzo gode
  4. Tra loro gode solo il terzo

I litiganti (o Gli attaccabrighe) è una commedia in tre atti, rispettivamente di 8, 14 e 4 scene, in 884 versi alessandrini, di Jean Racine. È l'unica commedia scritta dall'autore che si è ispirato alle Vespe di Aristofane e ne ha tratto tutta la portata politica. Quest'opera di Racine, che segue Andromaca e precede Britannico, è una farsa alquanto inattesa tra le sue opere.

Il titolo originale dell'opera è Les plaideurs, dove "Plaider" significa litigare in tribunale. Pertanto i Plaideurs sono sia i querelanti che i querelati (le parti in causa). Ma il titolo di questo lavoro di Racine è notoriamente tradotto in italiano come I litiganti, termine molto generico, tanto da non far subito capire chi siano e cosa facciano i personaggi.

Un giudice esce di casa dalla finestra, dei cani urinano sulla scena, due giovani innamorati si prendono gioco del padre della ragazza e il tutto in versi alessandrini.

La commedia è stata rappresentata all'Hôtel de Bourgogne nel novembre del 1668. Considerato il maggiore successo di Racine fino al XIX secolo, I litiganti ha fatto concorrenza alle commedie più popolari di Molière prima di affondare quasi nell'oblio nel XX secolo.

Italiano

Voce verbale

litiganti plur

  1. participio presente plurale di litigare

Etimologia / Derivazione

vedi litigare