Curiosità e significato della soluzione Litteram
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Litteram è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- In anticipo rispetto ai tempi detto alla latina
- Ante = in anticipo sui tempi
- La locuzione latina che indica ciò che ha anticipato i tempi
- Molto antico: ante lat
L'espressione latina «ante litteram» (letteralmente «prima della lettera», inteso però come «prima della didascalia» per indicare la stampa di prova che veniva fatta prima di incidere la didascalia sulla matrice di rame) si usa per definire opere, personaggi, correnti di pensiero, fenomeni storici e movimenti culturali che precedono, e in qualche modo fanno da precursori, eventi più diffusi e con caratteristiche del tutto simili.
Latino
Sostantivo
iactus m sing, quarta declinazione (genitivo: iactus)
- lancio, tiro
- clamore repentino telorumque multitudine iactus facere coeperunt, uti magnam partem hominum vulneribus adficerent - con improvviso clamore e gran numero di proiettili inziarono a compiere lanci, così da danneggiare gran parte degli uomini con ferite (pseudo-Cesare, Bellum Hispaniense, IX)
- quid est tam incertum quam talorum iactus - cos'è tanto incerto quando il lancio degli astragali(Cicerone, De divinatione, liber II, LIX, 121)
- (in particolare), (sport) lancio del disco o del peso
- genera gymnicorum quinque: id est saltus, cursus, iactus, virtus atque luctatio - le specialità ginniche sono cinque, ovvero il salto, la corsa, il lancio del disco, la [prova di] forza e la lotta (Isidoro di Siviglia, Etymologiae, liber XVIII, XVIII, 1)
- (in particolare), (marina) il buttare fuori bordo la zavorra
- decidere iactu coepit cum ventis - [il marinaio] inizia ad arrendersi ai venti con il buttare a mare la zavorra (Giovenale, Satire, liber IV, satura XII, 33-34)
- (per estensione) emissione, fuoriuscita
- iactus enim radiorum ex oculis nostris, cuiusdam lucis quidem est iactus; et contrahi potest, cum aerem, qui est oculis nostris proximus, intuemur - l'emissione di raggi dai nostri occhi, è un'emissione di luce, e può contrarsi quando osserviamo l'aria, che è vicina ai nostri occhi (Agostino d'Ippona, De Genesi ad litteram, liber I, XVI, 31)
- (per estensione), (senso figurato) slancio, balzo
- usque velit mens atque animi iactus liber quo pervolet ipse - fin dove la mente voglia e ove voli il libero slancio dell'animo (Lucrezio, De rerum natura, liber II, 1046-1047)
Voce verbale
iactus
- participio perfetto di iacio
Sillabazione
- iac | tus
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'jak.tus/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'jak.tus/
Etimologia / Derivazione
dal verbo iacio
Uso / Precisazioni
come tutti i participi verbali latini, oltre alla funzione prettamente verbale può assumere il ruolo di aggettivo e di sostantivo (participio sostantivato)
Sinonimi
- (lancio, tiro) coniectus, iniectus, missus
- (emissione, fuoriuscita) emissio, effluvium
- (slancio) impetus, elatio
Parole derivate
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: getto
- catalano: git
- francese: jet
- inglese: jet
- portoghese: jeito
Varianti
- jactus
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma iactus (edizione online sul portale del Progetto Perseus)