Curiosità e significato della soluzione Logori

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Logori è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Consunti per l uso
  2. Consumati lisi

Se (in inglese If—) è una poesia di Rudyard Kipling, scritta all'incirca nel 1895 come tributo a Leander Starr Jameson. Esempio letterario dello stoicismo dell'età vittoriana, fu pubblicata in Rewards and Fairies (1910), raccolta di poesie e racconti, ed è composta nella forma di lettera a un figlio.

Contiene una serie di precetti e istruzioni su come comportarsi o, meglio, spiega che colui che riesca a conseguire questi comportamenti è davvero degno di essere chiamato Uomo.

La poesia ha uno scopo di natura educativa ed esplicativa che la rende nella vera forma ritmico-narrativa presente anche nella traduzione italiana, un componimento più che una poesia a sé, composta dall'alternarsi di A-A-D-A-D-B-C-B-C, con l'aggiunta di 3 versi nella seconda strofa rispetto alla prima e le altre due da 8 versi l'una. La consonanza A e l'assonanza E usati nella prima strofa sono usati ancora nella seconda, ripetuti, mentre nelle altre due seguenti si chiude senza alterazioni forma di 9-12-8-8 per un totale di 36 versi in 4 strofe, quindi: E-F-E-G-F-G-H-I-L-H-L-I; M-N-M-N-O-P-O; Q-R-S-R-Q-R-Q-R.

In sintesi si "diventa davvero uomini" solo quando si han parole tali da descrivere la propria libertà e parità senza altro oltre la terra sotto i piedi e contro ogni proibizionismo storico o manipolazione anche delle proprie rinunce o disfatte altrui e non.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

logori m pl

  1. plurale di logoro

Voce verbale

logori

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di logorare
  2. prima persona singolare del congiuntivo presente di logorare
  3. seconda persona singolare del congiuntivo presente di logorare
  4. terza persona singolare del congiuntivo presente di logorare
  5. terza persona singolare dell'imperativo presente di logorare

Sillabazione

ló | go | ri

Etimologia / Derivazione

  • (aggettivo)vedi logoro
  • (voce verbale)vedi logorare

Sinonimi

  • logorati, usurati, consumati, usati, rovinati, sciupati, lisi, sdruciti, frusti, rosi, tarlati, consunti, lisi
  • (senso figurato) affaticati, stanchi, stressati, spossati, snervati, sfiniti, sfiancati, sfibrati, svigoriti, debilitati, depressi
  • (senso figurato) scontati, abusati, risaputi, triti, ritriti
  • (regionale), (toscano) sdutti

Contrari

  • intatti, integri
  • (senso figurato) riposati, rilassati, distesi, energici, vigorosi
  • (senso figurato) nuovi, originali

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
Logori da wikipedia.