Curiosità e significato della soluzione Lorem

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lorem è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un testo riempitivo in grafica: ipsum lat

Lorem ipsum è un testo segnaposto utilizzato da grafici, progettisti, programmatori e tipografi a modo riempitivo per bozzetti e prove grafiche. È un testo privo di senso, composto da parole (o parti di parole) in lingua latina, riprese pseudocasualmente dal De finibus bonorum et malorum scritto da Cicerone del 45 a.C, a volte alterate con l'inserzione di passaggi ironici. La caratteristica principale è data dal fatto che offre una distribuzione delle lettere uniforme, apparendo come un normale blocco di testo leggibile.

Il testo fu utilizzato per la prima volta nel 1500 da un anonimo tipografo per mostrare i propri caratteri; da allora è diventato lo standard dell'industria tipografica. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni '60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili, detti anche trasferelli, e successivamente dai programmi di grafica. La sua funzione lo avvicina al testo ETAOIN SHRDLU un tempo usato per provare le Linotype.

In informatica è usato molto frequentemente come testo riempitivo nelle prove grafiche di pagine web e come dati fittizi nella prova di funzionamento dei database. L'uso di questo espediente, per riempire spazi altrimenti vuoti (spesso in attesa dei dati definitivi), è molto efficace grazie soprattutto all'alternanza di parole lunghe e brevi, punteggiatura e paragrafi. In questo modo viene simulato con sufficiente verosimiglianza l'impatto grafico di un testo reale, in modo particolare per quanto riguarda l'impatto estetico.

Questa consuetudine come testo segnaposto standard ha fatto sì che la maggior parte dei software di grafica e tipografia adottassero funzioni e strumenti di "riempimento automatico", con un'immediata anteprima dello spazio occupato e della resa finale.

Latino

Aggettivo

  1. (aggettivo pronominale definito) stesso, in persona, proprio (esso/essa)
    • ipse ego iurarem verum iurare puellas - io stesso giurerei che le fanciulle giurino il vero (Ovidio, Amores, liber III, III, 45)
    • castra eo ipso loco posuit - pose gli accampamenti in quello stesso luogo (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXXVIII, XVIII)
    • ipsis e torquibus aptos iunge pares - aggiungi al giogo una coppia (di buoi), legati dagli stessi collari (Virgilio, Georgiche, liber III, 168-169)

Pronome

  1. (pronome definito) lo stesso/la stessa/la stessa cosa, lui stesso/lei stessa, lui/lei in persona, proprio lui/lei, egli/ella
    • ut ipse dicebat... - come diceva lui stesso (Aulo Gellio, Noctes Atticae, liber I, II, 3)
    • ipsa, Iovis rapidum iaculata e nubibus ignem, disiecitque rates - lei stessa scagliò dalle nubi la rapida saetta di Giove, e frantumò le barche (Virgilio, Eneide, liber °I, 42-43)

Sillabazione

ĭp | sĕ

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈip.se/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈip.se/

Etimologia / Derivazione

dalla fusione delle radici del proto-indoeuropeo *éy, "lui, egli" e *swé, "sé, sé stesso"

Uso / Precisazioni

  • come pronome, declinato ovviamente nei tre generi maschile/femminile/plurale, ipse fa di fatto le veci del pronome personale di terza persona, assente in latino, valendo pertanto egli/ella/esso, ed è impiegato come sinonimo di is, ea, id; rispetto a quest'ultimo ha però valore maggiormente definito, e si riferisce o a una persona già nominata in precedenza, o a un personaggio noto e inconfondibile
  • la forma flessa ipsud, variante del nominativo o accusativo neutro singolare, si ritrova solo nel latino medievale (per influenza di istud, neutro di iste) ed è assente in epoca classica

Parole derivate

  • semetipse
discendenti in altre lingue
  • italiano: esso, stesso (fusione di iste ipse)
  • catalano: eixe, es
  • portoghese: esse
  • romeno: îns
  • spagnolo: ese

Proverbi e modi di dire

  • ipse dixit - letteralmente "lui l'ha detto"; formula (originariamente coniata da Cicerone) per invocare il ricorso ad una autorità superiore e indiscutibile per giustificare qualcosa che si sostiene (approfondimento)
  • res ipsa loquitur - letteralmente "il fatto stesso parla" o "il fatto parla da sé"; espressione utilizzata ancora oggi nel gergo legale per indicare un fatto evidente ed indiscutibile (approfondimento)
  • lorem ipsum - espressione moderna, storpiatura di dolorem ipsum, "il dolore stesso", e tratta dal De finibus bonorum et malorum di Cicerone (liber I, XXII) e che denota un testo nonsense utilizzato da grafici e tipografi come riempitivo durante la progettazione grafica (approfondimento)
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma ipse (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Lorem da wikipedia.