Curiosità e significato della soluzione Loto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Loto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il fiore dell oblio
  2. Fiore affine alla ninfea
  3. Pianta acquatica il cui fiore era sacro agli Egizi
  4. Una pianta acquatica
  5. Il frutto dell oblio
  6. Costituisce il trono di Buddha
  7. Il fiore d una classica posizione yoga
  8. Fiore sacro agli Egizi
  9. L assume chi pratica yoga
  10. Un fiore simile alla ninfea
  11. Il fiore che secondo la leggenda dava l oblio
  12. Quello del Giappone è il cachi
  13. Il fiore di una posizione yoga
  14. Quello d Egitto è la ninfea
  15. Pianta acquatica e posizione yoga

Nelumbo (Adans., 1763) è un genere di piante acquatiche, l'unico appartenente alla famiglia delle Nelumbonaceae, differenziatosi circa 80 milioni di anni fa. Comprende due sole specie, originarie di America, Asia e Australia, con foglie molto decorative e grandi fiori di colore bianco, rosa, giallo e rosso, note con il nome di fiori di loto.

Italiano

Sostantivo

loto ( approfondimento) m sing

  1. (botanica) nome generico dato a varie specie di piante terrestri, alcune delle quali coltivate a scopo ornamentale
  2. (botanica) pianta appartenente alla famiglia delle Ninfeacee con rizoma immerso e foglie galleggianti; taxon
  3. (mitologia) pianta leggendaria che produceva frutti in grado di donare l'oblio a chi li mangiava
  4. trovato perlopiù come loto d'oro, è il nome dei piedi avvolti da fasce delle donne cinesi nell'antichità; seppur questa fosse una tradizione, i piedi di tali soggetti venivano rovinati e le ossa piegate, impedendone il cammino
  5. (botanica) (regionale) pianta delle Ebenacee con foglie lucide lobate e frutti a bacca che maturano in autunno; particolarmente decorativa quando, perse le foglie, mantiene i frutti arancioni in grande evidenza; la sua classificazione scientifica è Diospyrus kaki ( tassonomia)
  6. (botanica) (regionale) il frutto di tale pianta, di color giallo-arancione e dalla polpa molto dolce, di stagione attorno a novembre
  7. (sessualità) posizione sessuale caratteristica nella specie umana, dove i partecipanti sono seduti entrambi a gambe incrociate, molto spesso l'uno di fronte all'altro

Sillabazione

lò | to

Pronuncia

IPA: /ˈlɔto/

Etimologia / Derivazione

  • (fango) dal latino lŭtum
  • (botanica) dal latino lotus e dal greco antico λωτός

Parole derivate

  • lotofagia, lutulento

Iperonimi

  • (famiglia) Ninfeacee

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Loto da wikipedia.