Curiosità e significato della soluzione Lucani
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lucani è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.
All'inizio del IV secolo a.C. si espansero verso sud-ovest, nell'attuale Calabria, dove vennero in conflitto con i Greci della Magna Grecia, in particolare con Siracusa che riuscì a dividere i Lucani e a sbarrare loro il passo. L'espansionismo del popolo italico si volse allora verso est, dove si scontrò con Taranto. In seguito presero parte alle Guerre sannitiche e alle Guerre pirriche contro la potenza in ascesa di Roma, che riuscì a sottometterli nel 275 a.C. Tra III e I secolo a.C. i Lucani presero parte a diverse insurrezioni italiche contro il dominio romano, senza riuscire a riacquisire l'indipendenza; a partire dalla decisiva battaglia di Porta Collina (82 a.C.) ebbe inizio la loro definitiva romanizzazione.
Italiano
Aggettivo
lucano m sing
- (geografia) della Basilicata
Sostantivo
lucano m sing (pl.: lucani)
- abitante della Basilicata
- il poeta Orazio era lucano anche se fece fortuna a Roma
Sostantivo
lucano m solo sing
- insieme dei dialetti parlati in Basilicata
Sillabazione
- lu | cà | no
Pronuncia
IPA: /lu'kano/
Etimologia / Derivazione
dal latino Lucanus
Sinonimi
- (abitante) basilicatese
- lingua lucana
Termini correlati
- (geografia) abruzzese, altoatesino, calabrese, campano, emiliano, friulano, laziale, ligure, lombardo, marchigiano, molisano, piemontese, pugliese, romagnolo, sardo, siciliano, toscano, trentino, umbro, valdostano, veneto
Iponimi
- materano, potentino
Iperonimi
- italiano