Curiosità e significato della soluzione Ludovico Il Moro

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ludovico Il Moro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Fu duca di Milano alla fine del 400

Ludovico Maria Sforza detto il Moro (Milano, 27 luglio 1452 – Loches, 27 maggio 1508) fu duca di Bari dal 1479, reggente del Ducato di Milano dal 1480, infine duca egli stesso dal 1494 al 1499, essendo al contempo signore di Genova. Ai suoi tempi considerato l'Arbitro di Italia, secondo l'espressione usata dal Guicciardini, per via della sua preminenza politica..

Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato. Principe illuminato, generoso e pacifico, si fece patrono di artisti e letterati: durante il suo governo Milano conobbe il pieno Rinascimento e la sua corte divenne una delle più splendide d'Europa. Fu però di natura paurosa e incostante: per far fronte alle minacce del re Alfonso di Napoli, chiamò in Italia i francesi; minacciato anche dai francesi, non seppe fronteggiare il pericolo, e vi scampò solo grazie all'intervento della moglie Beatrice. Morta Beatrice, entrò in depressione, la sua corte si trasformò "di lieto paradiso in tenebroso inferno", ed egli soccombette infine al re di Francia Luigi XII, che lo condusse prigioniero in Francia, ove terminò miseramente i suoi giorni.

Pressoché favorevole fu il giudizio dei contemporanei: Leandro Alberti di lui scrisse: «Era di tanto ingegno, che pareva non che Italia, ma tutta Europa fosse da lui governata, onde pareva l'arbitro de tutte le cose della Christianità», mentre Paolo Giovio ne disse: «Arrecò tanto splendore et ricchezza alla Lombardia, che da tutti era chiamato edificatore della pace aurea, della pubblica sicurezza et della leggiadria».

Lombardo

Sostantivo

muron m inv (variante ortografica moderna)

  1. (botanica) gelso, morus
    • i cavalee i mangen i muron: i bachi da seta mangiano il gelso

Sillabazione

mu | rón

Pronuncia

IPA: /mu'rõ/, /mu'ru/

Etimologia / Derivazione

da Ludovico il Moro che promosse la coltivazione del gelso e l'allevamento del baco da seta

Termini correlati

  • cavalee

Varianti

  • (variante ortografica classica) moron

Proverbi e modi di dire

  • a Milan cui muron fann l'üga: a Milano usano i frutti del gelso come uva

Emilio Magni, L'è tua, l'è mia, l'è morta a l'Umbria: 250 modi di dire in Brianza e sul Lario, 2007, pag. 54.