Curiosità e significato della soluzione Lupo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lupo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. In bocca al
  2. C è quello mannaro
  3. Terrorizza il gregge
  4. Auguri e in bocca al
  5. Ha una fame proverbiale
  6. La fame lo caccia dal bosco
  7. Ulula nei boschi
  8. Ulula nel bosco
  9. Così è detto il pastore tedesco
  10. Così sono detti i pastori tedeschi
  11. Insidia il gregge
  12. Un malvagio delle fiabe
  13. Balletto di Prokofiev
  14. Gridato due volte è un idiomatico falso allarme
  15. Il personaggio dei fumetti innamorato di una gallina

Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), noto anche come lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino presente nelle zone remote del Nord America e dell'Eurasia. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 43-45 kg per i maschi e 36-38,5 kg per le femmine. Oltre che per le dimensioni, il lupo grigio si distingue dagli altri membri del genere Canis per il muso e le orecchie meno appuntite. Il suo mantello invernale è lungo e folto, prevalentemente grigio variegato, ma alcuni esemplari possono presentare colorazioni bianche, rosse, brune o nere.

È la specie del genere Canis più abile nella caccia cooperativa di grossa selvaggina, come dimostrato dalla sua natura gregaria e dal suo avanzato linguaggio del corpo. Ciononostante, è ancora geneticamente vicino agli altri Canis, inclusi il coyote (Canis latrans) e lo sciacallo dorato (Canis aureus), al punto da poter produrre ibridi. La sua convivenza con l'uomo ha portato alla prima domesticazione animale, dando origine al cane domestico, il suo parente più stretto, con cui condivide un progenitore comune da cui si separò circa 14 900 anni fa.

È l'unico membro selvatico del genere Canis presente sia nel Vecchio che nel Nuovo Mondo. Il lupo apparve per la prima volta in Eurasia nel Pleistocene, giungendo in Nord America almeno tre volte durante l'epoca Rancholabreana. È un animale sociale, il cui gruppo è costituito da una famiglia nucleare. Tipicamente è un superpredatore, minacciato seriamente solo dagli esseri umani e da pochi altri superpredatori di taglia maggiore con cui condivide l'habitat, come le tigri. È un predatore generalista e opportunista: si nutre prevalentemente di ungulati di grossa taglia, ma anche di prede più piccole, bestiame, carogne e scarti alimentari.

Il lupo grigio è uno degli animali più studiati e conosciuti. Su di esso sono stati scritti più libri che su qualunque altro animale selvatico. Ha una lunga storia di interazione con l'uomo: è stato spesso detestato e perseguitato dalle comunità pastorali, mentre ha ricevuto maggiore rispetto nelle società agricole e di caccia-raccolta. Sebbene la paura dei lupi sia radicata in molte culture umane, la maggior parte degli attacchi all'uomo è stata attribuita ad esemplari affetti da rabbia. I lupi sani hanno attaccato e ucciso esseri umani, soprattutto bambini, ma solo sporadicamente, essendo per natura schivi e timidi.

Un tempo era uno dei mammiferi più diffusi nell'emisfero boreale, ma la persecuzione umana ha causato la sua estinzione in gran parte dell'Europa occidentale, del Messico e degli Stati Uniti. Oggi si trova principalmente in Canada, negli Stati Uniti (soprattutto in Alaska), in Europa settentrionale e in Asia settentrionale. In Italia (sugli Appennini e sulle Alpi Occidentali), in Francia, Svizzera e sui Pirenei è presente una sottospecie, il lupo appenninico (Canis lupus italicus), mentre sulle Alpi Orientali (in Italia, Slovenia e Austria) è presente la sottospecie tipica (Canis lupus lupus). In Sicilia era presente il lupo siciliano (Canis lupus cristaldii), estintosi nel XX secolo.

Il declino della popolazione dei lupi grigi si è arrestato negli anni Settanta, portando alla ricolonizzazione spontanea (come nell'Italia settentrionale) e alla reintroduzione artificiale (come negli Stati Uniti) in aree da cui era scomparso. Questo cambiamento è stato possibile grazie alla protezione legale e ai mutamenti nella gestione del territorio. Tuttavia, la competizione con l'uomo per il bestiame e la selvaggina, le preoccupazioni per la sicurezza umana e la frammentazione dell'habitat continuano a rappresentare minacce per la specie. Malgrado ciò, il lupo grigio è classificato come "a rischio minimo di estinzione" nella Lista rossa IUCN.

Italiano

Sostantivo

lupo ( approfondimento) m sing (pl.: lupi)

  1. (zoologia) (mammalogia) mammifero euterio appartenente alla famiglia dei Canidi, ordine sistematico dei Carnivori. Selvatico simile ad un grosso cane grigio-fulvo, zampe alte e coda pendente
  2. piccolo di lupo
  3. bambino iscritto alla prima branca dello scautismo

Sillabazione

lù | po

Pronuncia

IPA: /ˈluːpo/

Etimologia / Derivazione

derivato dal latino lŭpus

Citazione

Sinonimi

  • (senso figurato) persona prepotente e crudele, o al contrario, coraggiosa e virtuosa

Parole derivate

  • lupo-viscerite, bocca di lupo, lupo mannaro, lupo di mare, lupo-viscerite, allupare, lupesco, lupino, lupinella

Termini correlati

  • (Canidi) volpe, cane, dingo, coyote, sciacallo, cao

Alterati

  • (diminutivo) lupetto. lupacchitto
  • (peggiorativo) lupaccio, lupastro

Iperonimi

  • (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, (phylum) cordato, (tipo) vertebrato, omeotermo, omotermo, (classe) mammifero, euterio, placentato, (ordine) carnivoro, (famiglia)canide

Proverbi e modi di dire

  • lupus in fabula : quando compare qualcuno o qualcosa di cui si sta parlando in quel momento o poco prima.
  • gridare attenti al lupo : invocare (inutilmente) aiuto
  • in bocca al lupo : augurio scaramantico come "buona fortuna"
  • chi si fa pecora, il lupo se lo mangia : chi si mostra debole sarà vittima dei prepotenti
  • il lupo perde il pelo ma non il vizio : certa gente, pur invecchiando, non perde i propri vizi
  • chi ha per compare il lupo, porti il can sotto il mantello: se accetti cattive compagnie devi proteggere i tuoi beni
  • in veste di pastor lupi rapaci: Dante si riferisce a prelati avidi
  • fame da lupo : fame eccessiva
  • tempo da lupi bruttissimo tempo

Traduzione

Latino

Sostantivo, forma flessa

lupo

  1. dativo singolare di lupus
  2. ablativo singolare di lupus

Etimologia / Derivazione

vedi lupus

  • italiano
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
    • (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
  • latino
    • vedi lupus

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sul cane Canis lupus
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Canis lupus
  • Commons contiene immagini o altri file sulla razza Canis lupus
  • Wikispecies contiene informazioni su Canis lupus
Lupo da wikipedia.