Curiosità e significato della soluzione Lusingare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lusingare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Allettare a parole
  2. Sedurre attraverso complimenti

L'imbalsamatore è un film del 2002 diretto da Matteo Garrone, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 55º Festival di Cannes.

Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano, in base alla delibera ministeriale del 4 settembre 2001. Il film riprende la vicenda di cronaca romana del "nano di Termini" Domenico Semeraro (Ostuni 1946 - Roma 1990), un tassidermista omosessuale, ucciso dal suo protégé, Armando Lovaglio (Roma, 1969 - Formello, 2017), nel 1990. L'intento di Garrone è stato quello di raccontare la storia di un uomo che ricerca la bellezza inseguendo un amore impossibile verso un ragazzo giovane e bello.

Gli attori scelti dal regista per l'interpretazione dei tre personaggi principali sono Ernesto Mahieux, che nei panni di Peppino ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista, Valerio Foglia Manzillo, ex modello e al debutto nel cinema nel ruolo di Valerio, ed Elisabetta Rocchetti nel ruolo di Deborah, fidanzata di Valerio. Il film è stato girato al Villaggio Coppola, una frazione di Castel Volturno nota per essere stata costruita in modo completamente abusivo, e a Cremona. Le musiche sono state affidate alla Banda Osiris e la colonna sonora è stata pubblicata in L'imbalsamatore, quarto album del gruppo musicale vercellese. Ha incassato 468.000 euro

Italiano

Verbo

Transitivo

lusingare (vai alla coniugazione)

  1. cercare subdolamente di persuadere qualcuno, anche con parole e modi di fare; interferire nella libertà di qualcuno, corrompendone l'equilibrio
  2. (familiare) fare la corte ad una donna

Sillabazione

lu | sin | gà | re

Pronuncia

IPA: /luzinˈɡare/

Etimologia / Derivazione

deriva da lusinga

Sinonimi

  • affascinare, adescare, allettare, ammaliare,attirare, illudere, incantare, irretire, sedurre, stregare
  • adulare, compiacere, incensare blandire, lisciare,
  • attrarre, incantare, dilettare, deliziare, soddisfare

Contrari

  • aprire gli occhi, disilludere, disingannare
  • criticare, disapprovare, offendere, parlar chiaro
  • disgustare, ripugnare, schifare
  • deludere, respingere
  • condannare
  • irritare,

Parole derivate

  • lusingamento, lusingarsi, lusinghevole

Traduzione

Lusingare da wikipedia.