Curiosità e significato della soluzione Magna Magna
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Magna Magna è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La Magna Grecia (in greco antico: Μεγάλη Ἑλλάς, Megálē Hellás, pronuncia /me.ɡá.lɛː hel.lás/; in latino Magna Graecia, pronuncia classica [ˈmaŋ.na ˈɡrae̯.ki.a]) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C.
Varie sono le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria. Secondo un'altra spiegazione invece l’aggettivo Μεγάλη non rappresenta un comparativo per sottolineare la superiorità delle colonie occidentali rispetto alla madre patria, ma esprime la condizione di ‘crescita’ rispetto ad un inizio di dimensione limitata da riferirsi all’area delle città ‘achee’ della Ἑλλάς delle origini in età storica. Precisamente, sebbene l'espressione Megálē Hellás sia attestata per la prima volta relativamente tardi, nel III secolo a.C. da Timeo di Tauromenio e poi nel II secolo a.C. in un passo dello storico greco Polibio, si ritiene tuttavia che la genesi del concetto sottostante sia avvenuta nel V secolo a.C., che segna l'apogeo della storia della Magna Grecia, in relazione ai fatti politici, economici, culturali e artistici raggiunti in quel periodo.
La denominazione Megálē Hellás non fu dunque una definizione di origine popolare ed emotiva ma è stata motivatamente creata dagli Achei pitagorici e si riferisce, orgogliosamente, alla rete di colonie fondate o controllate dagli stessi Achei tra fine VI e metà del V secolo sotto la regìa di Crotone; questa polis achea, dopo aver distrutto Sibari nel 510 a.C., e prima ancora insieme alle altre achee la ionica Siris, guida in accordo con altre realtà storico-politiche un ancor più grande 'impero' che abbraccia etnicamente fino a Poseidonia gran parte dell'Italia meridionale continentale (esclusa Reggio a sud e Taranto a nord).
Napoletano
Sostantivo
màgna màgna m
- corruzione