Curiosità e significato della soluzione Magnitudine

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Magnitudine è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il numero che indica la luminosità delle stelle

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra. Il valore della magnitudine è corretto in modo da ottenere la luminosità che l'oggetto avrebbe se la Terra fosse priva di atmosfera. Maggiore è la luminosità dell'oggetto celeste, minore è la sua magnitudine. La magnitudine, misurata mediante fotometria, generalmente viene rilevata nello spettro visibile all'uomo (vmag), ma a volte possono essere utilizzate altre regioni dello spettro elettromagnetico, come la banda J nel vicino infrarosso. Sirio è la stella più luminosa del cielo notturno nello spettro visibile, ma nella banda J la stella più luminosa risulta Betelgeuse. Poiché ad esempio un oggetto estremamente luminoso può apparire molto debole se si trova a una grande distanza, questa misura non indica la luminosità intrinseca dell'oggetto celeste, che viene invece espressa con il concetto di magnitudine assoluta.

Italiano

Sostantivo

magnitudine f sing (pl.: magnitudini)

  1. (antico) grandezza
  2. (astronomia) numero con il quale si quantifica la luminosità di un corpo celeste
  3. (geologia) (raro) magnitudo

Sillabazione

ma | gni | tù | di | ne

Pronuncia

IPA: /mai'tudine/

Etimologia / Derivazione

dal latino magnitudo, derivato da magnus ossia "grande"

Sinonimi

  • (astronomia) grandezza stellare