Curiosità e significato della soluzione Mah

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 3 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mah è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Esclamazione di dubbio
  2. Interiezione d incertezza
  3. Si dice non sapendo che dire
  4. Esclamazione dubitativa
  5. Lo dice chi e perplesso

Il Mah Jong (dal cinese o ), scritto talvolta anche mahjong, májiàng, ma-chiang e secondo altre trascrizioni simili, è un gioco da tavolo per quattro giocatori, nato in Cina probabilmente nel XIX secolo e oggi molto diffuso anche nel resto del mondo, soprattutto Stati Uniti e Giappone. In Italia si è diffuso inizialmente soprattutto a Ravenna e nella provincia, dove è colloquialmente chiamato magiò, ma ha preso piede anche a Milano, Firenze, Venezia, Udine, Bologna . Il nome significa "uccello di canapa" o "sparviero di canapa".

Si tratta di un gioco di combinazioni (coppie, tris e scale), che presenta alcune analogie con giochi di carte occidentali, come ramino o scala quaranta. Scopo del gioco è, per ogni giocatore, creare combinazioni con tutte le proprie tessere: il primo che ci riesce vince. Si contano poi i punti (il vincitore ha un punteggio maggiorato) e dopo un certo numero di partite vince chi ha fatto più punti (non chi ha vinto più mani). La composizione dell'insieme di tessere utilizzate, e le regole di attribuzione dei punti, variano leggermente a seconda della regione. I concetti fondamentali del gioco rimangono sostanzialmente gli stessi in tutte le varianti; le differenze più notevoli si rilevano tra i Mah Jong asiatici e il cosiddetto Mah Jong americano, generalmente scritto mahjongg.

Nel gennaio del 1998 la Commissione Statale degli Sport della Cina riconobbe ufficialmente il Mah Jong, decretandolo 255° sport nazionale. Il «Regolamento Internazionale Ufficiale» per questo nuovo sport fu definito nel settembre dello stesso anno. La stesura di un regolamento unico comportò notevoli difficoltà. Infatti, a causa della vastità della Cina, ogni città (Pechino, Tianjin, Qingdao, Shanghai, Ningbo, Canton ecc.) aveva delle regole particolari che distinguevano il "suo" Mah Jong dagli altri.

Non è da confondere con l'omonimo solitario, che utilizza le stesse tessere ma segue regole differenti.

Nahuatl classico

Sostantivo

maitl

  1. (anatomia) mano
  2. braccio

Declinazione

Ulteriori informazioni

Una delle sue forme fuse è mah-.

Parole derivate

  • mahpilli
  • matlequiquiztli