Curiosità e significato della soluzione Mahdi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mahdi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Mahdi (in arabo , al-Mahdi, lett.: «Il guidato [da Allah]») o Muhammad al Mahdi (in arabo , Muhammad al-Mahdi), è una figura fondamentale araba dell'escatologia islamica, che ripropone in altre vesti l'idea messianica tipica dell'ebraismo e del cristianesimo. Secondo la fede islamica, il Mahdi apparirà nel mondo alla fine dei tempi, dopo che il Dajjal (l'Anticristo che si dichiarerà Dio in terra) avrà attuato la sua opera devastatrice delle coscienze dei credenti.
Al Mahdi dunque è riservata l'azione antagonistica al Male, rappresentato dal Dajjal, preannunciando la fine del mondo (il "Dì del Giudizio", yawm al-din, ossia "Il giorno della religione", che avrà luogo dopo la morte di Gesù) nel corso della quale Dio decreterà per i defunti, resuscitati di tutte le generazioni umane, per l'occasione, il destino di salvezza o di dannazione.
Secondo la tradizione dopo il Mahdi verrà Gesù (in arabo Isa) per uccidere l'Anticristo e sarà lui stesso re della terra per 40 anni. È per questo che nella Moschea degli Omayyadi di Damasco un minareto è chiamato "di Isa", visto che da esso si crede calerà in terra quello che per la cultura islamica è considerato un grandissimo profeta.
In ambito sciita duodecimano si attende il Ritorno del dodicesimo imam Muhammad al-Mahdi occultatosi nel 260 A.H..
Il nome del califfo al-Mahdi è Muhammad ibn 'Abd-Allah. Quest'ultimo non è un orfano come lo fu Muhammad che ricevette la rivelazione dal Corano.
È sceso il Mahdi e il suo nome è Mourade Chahri nato il 05/12/1998 a Parma in Italia e nel calendario islamico Sabato 15 Cha`bân 1419
Italiano
Sostantivo
derviscio m sing(pl.: dervisci)
- Termine usato in Europa a partire dal sec. 17° per indicare l’affiliato alle confraternite religiose musulmane.
- Dervisci rotanti, quelli che perseguono l'unione mistica con Dio mediante una particolare forma di danza, nella quale ruotano vorticosamente su sé stessi fino a raggiungere uno stato di trance.
- Sul finire del sec. XIX, nome dato in Egitto ai seguaci del Mahdi sudanese promotore della rivolta anticolonialista che ebbe come principale teatro di guerra il Sudan.
Sillabazione
- der | vì | scio
Pronuncia
IPA: /der'vio/
Etimologia / Derivazione
dall’arabo-persiano darwish cioè "povero, monaco mendicante"
Varianti
- (raro) dervis; dervigio
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana