Curiosità e significato della soluzione Malika

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Malika è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La Ayane popolare cantante
  2. Ayane nota cantante
  3. La Ayane dei musical Cats ed Evita

Malika Ayane (Milano, 31 gennaio 1984) è una cantautrice italiana.

Dopo aver cantato per diversi anni nel coro delle voci bianche del Teatro alla Scala di Milano, e aver collaborato in diversi spot pubblicitari, firma nel 2007 un contratto discografico con l'etichetta Sugar Music, pubblicando l'anno successivo il suo primo album, da cui fu estratto il singolo Feeling Better.

Ha partecipato cinque volte al Festival di Sanremo: la prima volta nella sezione Giovani nel 2009, conquistando il secondo posto grazie al brano Come foglie; poi nel 2010, vincendo il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio della Sala Stampa Radio e Tv nella categoria Artisti con la canzone Ricomincio da qui, scatenando la rivolta dell'orchestra che stracciò platealmente gli spartiti in contestazione del televoto che relegò la cantante al quinto posto; nel 2013 con il singolo E se poi, nel 2015, con Adesso e qui (nostalgico presente), con cui si classifica terza e che le permette di conquistare per la seconda volta il Premio della Critica, e nel 2021 con Ti piaci così.

Durante la sua carriera ha vinto numerosi riconoscimenti tra i quali un TRL Award, quattro Wind Music Awards ed un Premio Roma Videoclip, oltre a numerose candidature, incluse quelle per il Premio Tenco, il Nastro d'argento, gli MTV Europe Music Awards e gli MTV Awards.

Dal 2012 si avvicina alla recitazione interpretando il corto Perfetta, un cameo in Tutti i rumori del mare, nonché un ruolo in Caserta Palace Dream di James McTeigue. Nel 2016 interpreta nei teatri italiani il ruolo da protagonista nel musical Evita.

Italiano

Sostantivo

re ( approfondimento) m inv

  1. (storia) (politica) (diritto) persona di sesso maschile al comando di una monarchia
    • Tagliarono la testa al re
    • Il leone è il re degli animali.
  2. (carte) (scacchi) il più importante dei 6 tipi di pezzi
    • Scacco al re
  3. (musica) secondo grado della scala diatonica di do

Sillabazione

  • (monarca)
  • (nota musicale)

Pronuncia

  • (monarca) IPA: /'re/
  • (nota musicale) IPA: /'r/

Etimologia / Derivazione

dal latino rex, derivazione di regere, cioè "governare"

Citazione

Sinonimi

  • sovrano, monarca, regnante, sire, maestà, imperatore
  • dominatore, arbitro, boss, padrone, migliore, campione
  • (per estensione) (persona) stella, star, dio, divo, asso, astro, campione, eroe, migliore
  • (per estensione) (animale) signore

Contrari

  • suddito
  • peggiore

Parole derivate

  • regicida, regina, regno, regnare, (antico) regio, regale, regnante, reggia, viceré

Alterati

  • (diminutivo) reuccio

Proverbi e modi di dire

  • La giustizia è la forza dei re, la furbizia è la forza della donna, l'orgoglio è la forza dei pazzi, la spada è la forza del bandito, l'umiltà è la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del bambino, l'amore di un uomo e una donna è la forza del mondo
  • fare vita da re fare una bella vita

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • [1]Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1457
  • Devoto/Oli, "il dizionario della lingua italiana", edizione cartacea 2000-2001 pagina 1700
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Dizionario sinonimi e contrari Mariotti, 2006, pagina 455
  • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
Malika da wikipedia.