Curiosità e significato della soluzione Mandato

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mandato è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Pende sul ricercato
  2. Viene spiccato per l arresto
  3. Si spicca per la cattura

Il Mandato britannico della Palestina, detto anche Palestina mandataria (in inglese Mandatory Palestine; in arabo الانتداب البريطاني على فلسطين, Filasṭīn al-Intidābiyah; in ebraico המנדט הבריטי על פלשתינה (א״י), haMandát haBríti ʿal Palestína (E.Y.), dove "E.Y." significa Erétz Yisra'él) , fu un territorio governato dall'Impero britannico tra il 1920 e il 1948 nella regione storica del Levante. Fu istituito dalla Società delle Nazioni dopo la sconfitta dell'Impero ottomano nella Grande Guerra.

Italiano

Aggettivo

mandato m sing

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sostantivo

mandato ( approfondimento) m sing (pl.: mandati)

  1. (diritto) esercizio di un atto legale per conto di un mandante

Voce verbale

mandato

  1. participio passato di mandare

Sillabazione

man | dà | to

Pronuncia

IPA: /manˈdato/

Etimologia / Derivazione

dal latino mandatum che deriva da mandare cioè "affidare"

Citazione

Sinonimi

  • (aggettivo) (di documento) diretto, fatto andare, fatto giungere, fatto pervenire indirizzato, inoltrato, inviato, recapitato, spedito,
  • (di individuo) assegnato, destinato, trasferito,
  • (di comunicato) diffuso, diramato, trasmesso,
  • (di odore) emanato, emesso, esalato, sprigionato,
  • concesso
  • (sostantivo) autorità (conferita), citazione, comando, delega, facoltà, incarico, ordine (di pagamento), procura, provvedimento
  • certificato, contratto, documento
  • (nel linguaggio politico) compito, commissione
  • (antico) ambasciatore

Termini correlati

  • mandare, mandatario

Traduzione

Latino

Voce verbale

mandato

  1. seconda persona singolare dell'imperativo futuro attivo di mandō (mandare)
  2. terza persona singolare dell'imperativo futuro attivo di mandō (mandare)
  3. dativo maschile singolare del participio perfetto (mandatus) di mandō (mandare)
  4. ablativo maschile singolare del participio perfetto (mandatus) di mandō (mandare)
  5. dativo neutro singolare del participio perfetto (mandatus) di mandō (mandare)
  6. ablativo neutro singolare del participio perfetto (mandatus) di mandō (mandare)

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /man.daː.toː/

Etimologia / Derivazione

vedi mandatus, mandō

Spagnolo

Sostantivo

mandato' m

  1. mandate
  • italiano
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • latino
    • vedi mando
  • spagnolo
    • Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
Mandato da wikipedia.