Curiosità e significato della soluzione Manga

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Manga è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Fumetto giapponese di piccolo formato
  2. I fumetti giapponesi

Manga (漫画 ) è un termine giapponese che, in Occidente, indica generalmente i fumetti originari del Giappone. In Giappone invece il termine indica tutti i fumetti, indipendentemente dal target, dalle tematiche e dalla nazionalità di origine.

A partire dagli anni cinquanta il manga è diventato uno dei settori principali nell'industria editoriale giapponese, con un mercato di 406 miliardi di yen nel 2007 e 420 miliardi nel 2009. Benché nata in Giappone, questa forma di intrattenimento è stata esportata e tradotta in tutto il mondo, con una platea internazionale molto nutrita. In Europa e in Medio Oriente il volume di mercato si attesta sui 250 milioni di dollari, mentre in Nord America nel 2008 era stimato sui 175 milioni. Sono principalmente stampati in bianco e nero, ma non mancano pubblicazioni totalmente a colori anche se meno frequenti per via dei costi di realizzazione più elevati che richiede la colorazione.

In Giappone, i manga sono tipicamente serializzati su riviste dedicate contenenti più storie, ognuna delle quali viene presentata con un singolo capitolo per poi essere ripresa nel numero successivo. Se una serie ha successo, i capitoli possono essere raccolti e ristampati in volumi detti tankōbon e la serie può ricevere un adattamento animato dopo o anche durante la sua pubblicazione. Gli autori di manga, detti mangaka, lavorano tradizionalmente con assistenti nei loro studi e sono associati con un editore per la pubblicazione delle loro opere.

Italiano

Sostantivo

manga ( approfondimento) m inv

  1. (forestierismo) termine giapponese per indicare i fumetti in generale. In Italia viene usato anche per indicare solo i fumetti che provengono dal Giappone, talvolta i cartoni animati derivati
    • il manga Lamù è stato famosissimo anche in Italia

Sillabazione

màn | ga

Pronuncia

IPA: /manɡa/ Ascolta la pronuncia

Parole derivate

  • mangaka

Etimologia / Derivazione

composto di 漫 (man-) "casuale" 画 (-ga) "immagine". Da un libro del 1814 di Katsushika Hokusai.

Francese

Sostantivo

manga m

  1. manga

Pronuncia

IPA: /mɑ̃.ɡa/

Giapponese (Scrittura romaji)

Sostantivo

manga (hiragana まんが, kanji 漫画)

  1. manga

Inglese

Sostantivo

manga (pl.: manga, mangas)

  1. manga

Pronuncia

IPA: /ˈmæŋɡə/

Maori

Sostantivo

manga

  1. ruscello, insenatura
  2. corrente

Polacco

Sostantivo

manga f

  1. manga

Pronuncia

IPA: /ˈmaŋ.ɡa/

Portoghese

Sostantivo

manga f

  1. manica
  2. mango

Etimologia / Derivazione

dal latino manica.

Spagnolo

Sostantivo

manga f

  1. manica
  2. manga
  3. mango

Etimologia / Derivazione

  • dal latino manica.
  • dal portoghese manga.

Svedese

Sostantivo

manga

  1. manga
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Manga da wikipedia.