Curiosità e significato della soluzione Mangiare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mangiare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono nel processo di digestione e/o assimilazione. Essa è considerata specifica degli organismi eterotrofi: una pianta non si alimenta, assume nutrienti.
In fisiologia l'alimentazione è distinta dalla nutrizione, un concetto considerato più ampio, che sottintende i processi metabolici di un organismo al fine di utilizzare quei principi nutritivi che ha assunto tramite l'alimentazione. Nonostante le distinzioni disciplinari, spesso, i termini alimentazione e nutrizione sono stati utilizzati come sinonimi in certe branche della medicina e nel linguaggio comune.
Si definisce "stato nutrizionale" il grado con cui sono soddisfatte le necessità fisiologiche di un individuo in relazione ai nutrienti introdotti con la dieta.
Italiano
Sostantivo
mangiare ( citazioni) m inv
- consumazione di cibi a mezzogiorno o a sera
- (per estensione) ogni cibo o vivanda gustosi e piacevoli al palato
- oltre all'acqua, il mangiare è la primissima risorsa assolutamente necessaria per vivere
Verbo
Transitivo
mangiare (vai alla coniugazione)
- nutrirsi di alimenti solidi o semisolidi
- mangiare lentamente può moderare l'appetito, perché il cervello impiega dieci minuti per registrare la sensazione di sazietà
- L’alimentazione fornisce energia al corpo e teoricamente non si dovrebbe mangiare più di ciò che si consuma
- mangiare cibi troppo salati ed, in generale, una dieta troppo ricca di sodio o troppo povera di potassio, possono contribuire a determinare l’ipertensione arteriosa
- (scacchi) muovere un pezzo sulla casella in cui sta un altro pezzo, eliminando così il secondo dal gioco
- devi mangiare il cavallo
Sillabazione
- man | già | re
Pronuncia
IPA: /man'dare/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dall'antico francese mangier, dal latino manducare, infinito presente attivo di manduco, da mando cioè "masticare" che sostituisce il più classico edo ovvero "mangiare"
Citazione
Sinonimi
- (sostantivo) alimenti, cibo, derrate,pasto, pietanza, vivanda, vivande
- (verbo) sfamarsi, saziarsi, sostentarsi, rifocillarsi
- assaggiare, assaporare, gustare
- pranzare, cenare, pasteggiare
- (regionale) desinare, taffiare
- mangiucchiare
- (senso figurato) piluccare
- (regionale) spilluzzicare
- divorare, inghiottire, ingurgitare
- (familiare) rimpinzarsi, pappare
- (di metalli) corrodere, consumare, logorare, intaccare, erodere
- (di denaro) sperperare, dissipare, dilapidare, distruggere
- (senso figurato) rubare, estorcere, speculare, sfruttare
- (negli scacchi, dama) prendere, catturare
- consumare, gustare, cibare, alimentare
Parole derivate
- biancomangiare, mangiafuoco, mangiarsi, mangiarumore, mangiata, mangiato, smangiare
Termini correlati
- bere,
Alterati
- (diminutivo) mangiarino
Proverbi e modi di dire
- mangiare la foglia: comprendere le intenzioni altrui
- mangiare a quattro ganasce: mangiare frettolosamente e con avidità