Curiosità e significato della soluzione Maniglie Dell Amore

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 17 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Maniglie Dell Amore è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Difetti della vita

Robin McLaurin Williams (Chicago, 21 luglio 1951 – Paradise Cay, 11 agosto 2014) è stato un attore e comico statunitense.

Ebbe una formazione teatrale e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, interpretando l'alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982). In seguito, tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni duemila, raggiunse l'apice del successo quale protagonista con ruoli brillanti in numerose pellicole che lo portarono a essere definito «interprete dalla comicità debordante e fulminante», ma anche «attore intenso e misurato in ruoli meno divertenti».

Candidato all'Oscar per le sue interpretazioni di Adrian Cronauer in Good Morning, Vietnam (1987) di Barry Levinson, del professor John Keating ne L'attimo fuggente (1989) di Peter Weir e di Henry Parry Sagan ne La leggenda del re pescatore (1991) di Terry Gilliam, si aggiudicò infine la statuetta nel 1998 per il ruolo dello psicologo Sean McGuire in Will Hunting - Genio ribelle, girato l'anno precedente accanto a Matt Damon e Ben Affleck, con la regia di Gus Van Sant.

Williams fu protagonista specialmente di film per famiglie, dagli avventurosi Hook - Capitan Uncino (1991) e Jumanji (1995) alle commedie ironiche ma anche drammatiche Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (1993) e Patch Adams (1998); ma anche dei thriller One Hour Photo e Insomnia, entrambi del 2002.

Pur mantenendo intatte le sue capacità di adattarsi a molti ruoli, negli ultimi anni visse la difficoltà di essere in parte dimenticato dal pubblico e di non ricevere l'appoggio della critica, ritornando caro al grande pubblico incarnando la statua di cera del presidente Theodore Roosevelt al fianco di Ben Stiller nella trilogia di Una notte al museo. Dopo alcuni problemi di salute superati negli anni, Williams morì suicida l'11 agosto 2014 all'età di 63 anni; tempo dopo l'autopsia rivelò che l'attore soffriva di demenza a corpi di Lewy, una grave malattia degenerativa, che i medici non avevano saputo diagnosticargli correttamente, parlando invece di depressione. Quest'ultima, infatti, può apparire simile ad alcune neuropatie degenerative: tra l'altro, la specifica demenza di Robin Williams è diagnosticabile solo in fase autoptica e la diagnosi empirica può essere eseguita solo in fase avanzata.

Italiano

Sostantivo

maniglia ( approfondimento) f sing (pl.: maniglie)

  1. (tecnologia) strumento di varie forme e materiali che serve per aprire le porte, o per sollevare oggetti come un baule
  2. (anatomia) eccessivo accumulo di adipe a livello dei lati dell'addome

Sillabazione

ma | nì | glia

Pronuncia

IPA: /ma'nia/

Etimologia / Derivazione

dallo spagnolo manilla che deriva dal latino manicula ossia "manina" ed anche "manico dell'aratro"

Sinonimi

  • ansa, impugnatura, manico, manopola, manetta, pomello presa
  • paramano, sporgenza


Parole derivate

  • ammanigliato, manigliame, smanigliare

Termini correlati

  • mano

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup

Alri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante maniglia
  • Commons contiene immagini o altri file su maniglia