Curiosità e significato della soluzione Marcare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Marcare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Tallonare nel calcio

Marcaria (Marcarìa in dialetto mantovano) è un comune italiano di 6 367 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Italiano

Verbo

Transitivo

marcare (vai alla coniugazione)

  1. mettere un marchio
  2. in senso figuarato, mettere in evidenza, segnare
  3. (sport) (calcio) seguire un giocatore avversario nel tentativo di prendere possesso di palla o impedire di segnare un punto
    • marcare un giocatore di rugby

Sillabazione

mar | cà | re

Pronuncia

IPA: /mar'kare/

Etimologia / Derivazione

derivazione di marca, dal germanico marka cioè "segno"

Sinonimi

  • bollare, cifrare, contrassegnare, etichettare, marchiare, notare, segnare, timbrare, segnare
  • (tecnica) misurare, rilevare
  • evidenziare, mettere in rilievo, mettere in risalto, accentuare, sottolineare
  • firmare, siglare
  • calcare
  • (sport) seguire da vicino, sorvegliare (un avversario), controllare
  • (calcio) realizzare (un goal), segnare, fare rete

Contrari

  • tralasciare, trascurare, attenuare, velare

Parole derivate

  • marcatura

Proverbi e modi di dire

  • marcare visita

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 329
  • AA.VV., Sinonimi e contrari, Garzanti Linguistica, 2009, pagina 444