Curiosità e significato della soluzione Marchigiano
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Marchigiano è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di 1 481 252 abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico. L'Appennino umbro-marchigiano segna ad ovest il confine con la Toscana e l'Umbria; a nord la regione confina con l'Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino, a sud con l'Abruzzo e il Lazio. Sono parte dell'Euroregione Adriatico Ionica il cui forum (Iniziativa Adriatico Ionica) ha la sede del segretariato ad Ancona.
La regione si distingue per una forte omogeneità: gran parte del territorio è collinare, i centri abitati sono per lo più posti sulle sommità dei rilievi e il paesaggio agrario, derivato dalla mezzadria, è ovunque caratterizzato da numerosi piccoli appezzamenti, bordati da querce secolari e segnati da case coloniche; la percentuale di popolazione sparsa è a tal proposito tra le più alte d'Italia. Dal punto di vista antropico la regione è altrettanto omogenea: nonostante la notevole varietà dei dialetti, l'indole degli abitanti è descritta nei testi come uniforme in tutto il territorio. Inoltre, la storia marchigiana è stata caratterizzata da una serie di autonomie parallele in ogni zona; lo stesso plurale del nome ne sancisce infatti l'unità fondamentale pur nella ricchezza di aspetti locali. La vocazione all'autonomia di ogni zona è anzi paradossalmente il fattore maggiormente unificante. L'economia si caratterizza per un modello economico-imprenditoriale peculiare, definito "modello marchigiano".
La singolare ricchezza di artisti e studiosi nati nelle Marche e celebri a livello internazionale è un'altra caratteristica della regione; sono infatti marchigiani: Raffaello Sanzio (1483 - 1520), uno dei più grandi pittori di tutti i tempi; Gioachino Rossini (1792 - 1868), uno dei maggiori compositori operisti della storia della musica; Giacomo Leopardi (1798 - 1837), uno dei più grandi poeti italiani di tutti i tempi; Maria Montessori (1870 - 1952), ideatrice di un rivoluzionario metodo didattico diffuso in tutto il mondo; Gentile da Fabriano (1370 - 1427), pittore tra i più rappresentativi del Gotico internazionale; Ciriaco d'Ancona (1391 - 1452), padre dell'Archeologia; Donato Bramante (1444 - 1514), architetto e pittore, tra i principali artisti del Rinascimento; Padre Matteo Ricci (1552 - 1610), tra i più grandi divulgatori della cultura occidentale in Cina e studioso della civiltà orientale; infine i due celebri compositori Giovanni Battista Pergolesi (1710 - 1736) e Gaspare Spontini (1774 - 1851).
Italiano
Aggettivo
marchigiano m sing
- (geografia) delle Marche
- Raffaello Sanzio è stato un pittore marchigiano
Sostantivo
marchigiano m (pl.: marchigiani)
- residente o nativo delle Marche
- Roberto Mancini è marchigiano
- (dialetto) insieme di dialetti italiani mediani parlati nelle Marche
Sillabazione
- mar | chi | già | no
Pronuncia
IPA: /marki'dano/
Etimologia / Derivazione
deriva da Marche
Iponimi
- anconitano, anconetano, ascolano, fermano, maceratese, pesarese, urbinate
Termini correlati
- (geografia) abruzzese, altoatesino, calabrese, campano, emiliano, friulano, laziale, ligure, lombardo, lucano, molisano, piemontese, pugliese, romagnolo, sardo, siciliano, toscano, trentino, umbro, valdostano, veneto
Iperonimi
- europeo, italiano
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it