Curiosità e significato della soluzione Marrone
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Marrone è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il colore marrone è una variante di uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere (arancione). Nell'arcobaleno il marrone è assente perché non è possibile regolare l'intensità della luce solare responsabile dell'arcobaleno stesso. Il marrone è composto dalla miscela dei tre colori primari (giallo, rosso, blu) in quantità variabili a seconda della tonalità che si vuole dare al colore. Si può ottenere una tonalità più scura, soprattutto per le tempere, con un po’ di nero. Questo metodo funziona comunque con un certo tipo di acquerelli (quelli più densi, ma mettendo meno acqua in quelli normali fa lo stesso effetto) e con qualsiasi tipo di colore a tempera.
La composizione spettrale di un arancione e di un marrone può benissimo essere la stessa, ed entrambi questi colori possono avere sia uno spettro monocromatico, sia con più di una componente. In entrambi i casi, se diminuiamo la sola intensità della o delle componenti (non variando quindi né la saturazione, né la tinta), l'arancione diventa marrone.
Il nome deriva dal nome delle castagne, che hanno appunto questo colore; l'aggettivo è declinabile al plurale anche se è accettata la forma invariabile. In inglese il termine maroon equivale all'italiano marrone rossiccio.
Italiano
Aggettivo
marrone m e f (pl.: marroni)
- (colore) di colore castano
- Luigi ha una camicia marrone
Sostantivo
marrone ( approfondimento) m
- (botanica) castagno della più pregiata varietà, che fa i frutti più grossi e saporiti e ciascuno in un sol riccio: si moltiplica per innesto (castanea vesca)
- (botanica) castagna del marrone
- (colori) (fisica) colore del marrone, castagna, avana, lionato (in italiano, il colore "marrone" è invariabile in numero e di conseguenza la forma "marroni" benché usata è da considerare impropria).
- (antico) (regionale) cavallo da tiro che si accoppiava ad un puledro, bestia che guida il branco
- (volgare) testicolo
Sillabazione
- mar | ró | ne
Pronuncia
IPA: /mar'rone/
Etimologia / Derivazione
- col significato di castagno: dal latino volgare marro (forse celtico)
- col significato di errore: dal germanico marrjan (si veda smarrire)
- col significato di cavallo: dal longobardo marah, cavallo
Sinonimi
- castano, bruno, color caffè, color cioccolata
- (popolare) sbaglio, errore, svista, sproposito, cantonata
- (volgare) testicolo
- guida di montagna
- animale da tiro
Parole derivate
- marron, marronare
Alterati
- (diminutivo) marroncino
Iperonimi
- colore