Curiosità e significato della soluzione Martellamento

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Martellamento è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un attacco che non dà tregua
  2. Attacco che non dà tregua

In ingegneria sismica, il martellamento è un fenomeno distruttivo che si può verificare quando un evento sismico violento colpisce due edifici contigui. Se il giunto tecnico (cioè lo spazio libero) fra due corpi di fabbrica contigui non è sufficientemente ampio affinché questi elementi strutturali possano oscillare senza toccarsi, i due corpi di fabbrica urtano l'uno contro l'altro lesionandosi a vicenda.

Per evitare questo pericoloso fenomeno, le Norme Tecniche per le Costruzioni (disciplinate in Italia dal D.M. 17 gennaio 2018) prevedono che la distanza tra due costruzioni contigue ( d {\displaystyle d} ) non sia inferiore alla somma degli spostamenti massimi orizzontali calcolati per lo Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV) e, in ogni caso, non inferiore a:

d = a h 100 {\displaystyle d={\frac {\alpha h}{100}}}

dove:

  • h {\displaystyle h} (in cm) è la quota dei punti affacciati misurata dal piano di fondazione;
  • a {\displaystyle \alpha } è un coefficiente di rischio sismico uguale o inferiore a 1, e calcolato come a g S 0 , 5 g {\displaystyle {\frac {a_{g}S}{0,5g}}}

Nella formula del coefficiente, a g {\displaystyle a_{g}} è l'accelerazione orizzontale massima al suolo indotta dal sisma, S {\displaystyle S} è un coefficiente di amplificazione sismica che tiene conto delle caratteristiche topografiche e stratigrafiche del terreno, mentre g {\displaystyle g} è l'accelerazione di gravità.

Come esempio, nel caso di edifici contigui alti 30 m e nella peggiore ipotesi di calcolo con a = 1 {\displaystyle \alpha =1} , la distanza minima non deve essere inferiore ai 30 cm.

Italiano

Sostantivo

martellamento ( approfondimento) m sing (pl.: martellamenti)

  1. atto e risultato di dare colpi di martello
  2. (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) formazione di irregolarità con bave e rigonfiamenti da usura sulla superficie della faccia attiva dei denti di ruote dentate, come se fossero dovute a colpi di martello

Sillabazione

mar | tel | la | mén | to

Pronuncia

IPA: /martella'mento

Etimologia / Derivazione

deriva da martellare

Sinonimi

  • picchiettio, martellio, frastuono
  • bombardamento, cannoneggiamento, tambureggiamento

Contrari

  • calma, pace, silenzio