Curiosità e significato della soluzione Masticare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Masticare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La gomma da masticare (detta anche gomma americana e in alcune parti d'Italia chiamata semplicemente gingomma, cingomma, cincingomma, cicca, ciunga, giungomma, gigomma, ciccigomma, ciugomma, ciuinga, cingon, masticante, gommina, caramella a gomma o cicles, in inglese chewing gum) è un prodotto dolciario che a differenza di tutti gli altri, come dice il nome stesso, non deve essere mangiato, ma soltanto masticato.
Italiano
Verbo
Transitivo
masticare (vai alla coniugazione)
- sminuzzare il cibo con i denti e la lingua mescolandolo con la saliva
- un leone non è in grado di masticare l'erba
- (senso figurato) avere una conoscenza superficiale dei rudimenti di una lingua straniera, appena sufficiente a cavarsela nelle situazioni più semplici
- mastico un po' l'inglese, ma non sono in grado di sostenere una conversazione prolungata
Sillabazione
- ma | sti | cà | re
Pronuncia
IPA: /mastiˈkare/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo masticare, che deriva dal greco μαστιχάω
Sinonimi
- divorare, maciullare, mangiare, rosicchiare, schiacciare, sgranocchiare, sgretolare, sminuzzare, stritolare, triturare
- (senso figurato) borbottare, mormorare, parlar male
- (senso figurato) meditare rimuginare, rodersi in silenzio, ruminare, soffrire in silenzio
- (senso figurato) avere un’infarinatura, conoscere superficialmente, conoscere un po', sapere un po’
- (senso figurato) parlare male
Contrari
- (senso figurato) conoscere a fondo, parlare bene,
Parole derivate
- mastificazione, masticabile, rimasticare
Traduzione
Latino
Voce verbale
masticare
- infinito presente attivo di masticō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di masticō
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /ˈmas.ti.kaː.re/
Etimologia / Derivazione
vedi masticō
Uso / Precisazioni
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque masticō
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, edizione 1995, pagina 318, DeAgostini
- latino
- vedi mastico