Curiosità e significato della soluzione Matematica Attuariale
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 20 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Matematica Attuariale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
In ambito assicurativo (ramo non danni), la riserva matematica è l'importo che deve essere accantonato dalla compagnia assicuratrice per far fronte agli obblighi futuri assunti verso gli assicurati.
Lo sfasamento temporale esistente fra il momento in cui il contraente paga il premio e il momento in cui le prestazioni devo essere erogato dalla compagnia assicuratrice è alla base del concetto di riserva matematica.
Tipicamente i criteri di valutazione sono due e consentono di definire la riserva matematica prospettiva e la riserva matematica retrospettiva.
Formalmente, la riserva matematica prospettiva valutata all'epoca t per un contratto di durata n anni a premio annuo pagabile per l'intera durata contrattuale, può essere rappresentata in questo modo:
dove Prest(t,n) indica il valore attuariale all'epoca di valutazione t delle future prestazioni dell'assicuratore fino a scadenza n, mentre Premi(t,n) è il valore attuariale dei premi esigibili dall'epoca di valutazione t fino a scadenza. Essendo differenza di valori attuariali, la riserva matematica prospettiva sarà anch'essa un valore attuariale. Se il valore della riserva risulta essere maggiore di zero, essa rappresenta un debito dell'assicuratore nei confronti dell'assicurato. La riserva matematica retrospettiva, per lo stesso contratto di cui sopra, è invece definita come:
Essa rappresenta sempre un valore attuariale ma è calcolata come differenza fra quanto "consumato" dei premi versati fino all'epoca di valutazione per far fronte agli impegni intervenuti nello stesso periodo. Si tratta di due ottiche diverse che conducono, sotto opportune ipotesi di tecnica attuariale, allo stesso risultato.
Italiano
Locuzione nominale
matematica attuariale f
- (statistica) (matematica) ramo della matematica applicata che studia gli aspetti astratti e numerici degli eventi influenzanti il valore finale dei patrimoni
Sillabazione
- ma | te | mà | ti | ca - at | tu | a | ri | à | le
Etimologia / Derivazione
- Da matematica e attuariale
Termini correlati
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) matematica finanziaria
Iperonimi
- matematica applicata