Curiosità e significato della soluzione Materialismo Storico
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 19 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Materialismo Storico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, la concezione materialistica della storia intesa come storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) secondo il cosiddetto socialismo scientifico. L'uso di questa espressione, ma non il concetto, si deve soprattutto a Engels che la usò nel 1859 e negli ultimi anni della sua vita scrisse ripetutamente di «concezione materialistica della storia». Nella celebre Prefazione a Per la critica dell'economia politica (1859), Marx espone sinteticamente le categorie sopra menzionate di struttura e sovrastruttura e offre una rara quanto preziosa delucidazione del proprio metodo storiografico.
Basandosi sulla dialettica hegeliana e dunque sulla visione dialettica della storia come continuo evolversi dei rapporti servo-padrone, Marx formula il materialismo dialettico, che mantiene questa concezione dialettica della storia liberandola però del suo idealismo, che vede la dialettica come frutto dello scontro delle idee intese nel senso filosofico letterale, ossia valori assoluti ed esistenti su un piano d’esistenza ideale e pertanto assoluto. Marx introduce una concezione materialistica della dialettica, applicandola poi alla concezione della storia (intesa come storia umana), interpretandola certamente come frutto di valori e movimenti, ma in principio come conseguenza delle condizioni materiali che li generano (non considerandoli quindi come manifestazioni di idee, ma come conseguenze di realtà materiali strutturali). Tali condizioni materiali sono in primo luogo determinate dal sistema economico, che, nell’analisi marxiana, costituisce la struttura sulla quale si costruisce la sovrastruttura in ogni sua forma.
Italiano
Sostantivo
materialità f inv
- (senso figurato) quanto risulta impoverito di interiorità e/o di vigore spirituale
- l'etica religiosa insegna soprattutto a non cadere nella materialità
- (senso figurato) (per estensione) velo dietro al quale si cela l'ambito spirituale
- nella materialità è comunque possibile scorgere molti segni veritieri
- (spregiativo) desiderio e passioni iniqui; indipendenza o autonomia apparenti rispetto alla volontà divina, un'esistenza meramente vana da cui è quasi impossibile liberarsi e da cui spesso è arduo districarsi anche per chi è accanto a chi ne subisce appunto le trappole implacabilmente determinanti l'effimero destino del malcapitato, è la peggiore forma del laicismo pressoché simile ad un lieve ateismo
- l'opacità della materialità
- Mao Mino era un filosofo un poco religioso ma attanagliato da una radicale materialità tale al punto di diffonderne quasi una puzza a distanza di dieci metri e più
- (per estensione) il perseguimento del solo lavoro, il desiderio quindi per il lusso soltanto o per cose simili ad esso e la passione viscerale per tutto ciò che è opposto alla devozione religiosa
- poiché foriera di vizi quali l'alcol o le droghe ed i locali, la materialità è un incubo per chi vive la religione ebraica in modo veramente spirituale
Sillabazione
- ma | te | ria | li | tà
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
deriva da materiale
Sinonimi
- corporeità, concretezza, realtà, fisicità, tangibilità, praticità
- (senso figurato) grossolanità, volgarità, maleducazione, rozzezza
Contrari
- astrattezza, immaterialità, spiritualità, idealità
- (senso figurato) finezza, raffinatezza, signorilità
- (per estensione) elevatezza
- trascendentalità
- (per estensione) virtù
- (senso figurato) pienezza
Termini correlati
- materialismo
- (per estensione) desiderio, istinto
- (per estensione) mediocrità
- (per estensione) vizioso, meschino, iniquo
- esistenza
- mondo
- anima, corpo
- verità, bene, pace
- ateismo, eresia
- (senso figurato) fede, luce
Da non confondere con
da non confondere con il gretto materialismo che invece è in netta contrapposizione con un limite accessibile ed accettabile di materialità: il materialismo è tale nell'ottica storica della rivoluzione industriale quando "i lavoratori di fatica" si ribellarono ai "macchinari" stessi delle prime fabbriche meccaniche e tecnologiche, anche tessili ed alimentari... Essi "vedevano con ostilità l'industria" perché probabilmente senza una lungimiranza tale da scorgere aumento di ricchezza e lavoro, decidendo così di distruggere letteralmente un'opportunità ed un'occasione poi manifeste nell'epoca attuale in modo evidente a tutti; dal materialismo sorgono quindi i regimi comunisti ma anche quelli totalitari dittatoriali dell'industria bellica, i primi con un'efferata ipocrisia verso l'ingenuità delle masse, appunto senza una meta come cittadini liberi, nel secondo caso crudelmente contrapposti con un "motus belligerante", come detto: ad ogni azione una reazione opposta ed equivalente... ma entrambi casi di distruzione ed oppressione... ... ...
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup