Curiosità e significato della soluzione Matrimonio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Matrimonio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Fa cambiare stato
  2. Si celebra in Municipio
  3. Un opera di Rossini
  4. Commedia di P A Caron de Beaumarchais
  5. Un rito coi confetti
  6. Un nodo che si stringe in due
  7. Un cult movie di Ingmar Bergman con Liv Ullmann
  8. Celebre opera di Cimarosa
  9. Lo può celebrare il sindaco
  10. Fa aumentare della metà

Il matrimonio è un'unione riconosciuta culturalmente e spesso legalmente tra due individui chiamati coniugi, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Storicamente, l'istituto del matrimonio risalirebbe al Neolitico, cioè al passaggio storico in cui gli umani hanno compreso il nesso causale fra l'atto sessuale e la procreazione. In effetti, alcune società, come i Naxi in Cina, hanno conservato fino agli anni 1990 la credenza che sia la donna da sola a generare figli e non hanno matrimonio, cioè nessun giovane lascia la famiglia di origine: pertanto non esiste nemmeno la figura del padre.

Dunque, l'istituzione del matrimonio avrebbe seguito lo sviluppo dell'agricoltura, nata nella Mezzaluna fertile. In effetti, la prima attestazione scritta di una cerimonia di nozze risale al 2350 avanti Cristo in Mesopotamia

Secondo gli antropologi, prima della nascita del matrimonio, l'organizzazione dei gruppi umani era più libera e consisteva di gruppi che potevano arrivare anche a 30 persone che si frequentavano con una certa promiscuità.

Le maggiori religioni monoteistiche hanno valorizzato la celebrazione matrimoniale come un atto e una promessa pronunciata davanti a Dio e davanti alla comunità dei fedeli.

In Italia, l'unione tra persone dello stesso sesso non è regolamentata tramite il matrimonio, ma tramite l'unione civile, che non è un matrimonio, bensì una «specifica formazione sociale» composta da persone dello stesso sesso, ma che permette tuttavia un livello di tutela e diritto reciproco molto simile al matrimonio. La nozione di coppia di fatto o convivenza di fatto si riferisce a coppie eterosessuali o omosessuali, e comporta una tutela molto più blanda, che può essere rafforzata da modelli di contratto di convivenza civile rafforzati e redatti da figure giuridiche.

Italiano

Sostantivo

matrimonio ( approfondimento) m (pl.: matrimoni)

  1. (antropologia) (sociologia) (diritto) legittimazione, da parte di una donna, dell'unione affettiva con un uomo e della futura condizione di madre
  2. (religione) (sessualità) istituto giuridico o religioso con cui si conferisce forma legale o sacra all'unione fisica e spirituale di una persona con un'altra, che stabiliscono di vivere in comunità di vita, al fine di formare una famiglia
    • matrimonio eterosessuale, tra un uomo e una donna
    • matrimonio egualitario, tra due persone del medesimo sesso biologico
    • matrimonio poligamo, che riguarda più di due persone
    • matrimonio civile, contratto alla presenza di un ufficiale di stato civile
    • matrimonio canonico, contratto alla presenza di un prete cattolico
    • matrimonio religioso, contratto alla presenza di un ministro del culto
    • matrimonio di convenienza, contratto sulla base del calcolo
    • matrimonio riparatorio, contratto per fare cessare ogni effetto penale e sociale a seguito di stupro o violenza carnale su una donna
    • matrimonio misto, tra coniugi di fede diversa
    • matrimonio morganatico, tra un coniuge nobile e uno di rango inferiore
    • matrimonio rato e non consumato, quello canonico a cui non segue il compimento di un rapporto sessuale e che può quindi essere sciolto
    • matrimonio rato, quello canonico, contratto fra un uomo e una donna battezzati e cresimati
    • matrimonio fantasma, dove almeno uno dei futuri coniugi è deceduto
  3. (per estensione) cerimonia nuziale
    • tra poco tempo verrà celebrato il nostro matrimonio
  4. (per estensione) la vita coniugale e la sua durata

Sillabazione

ma | tri | mò | nio

Pronuncia

IPA: /matriˈmɔnjo/

Etimologia / Derivazione

dal latino matrimonium composto da mater, madre, e dal suffisso -monium, compito; letteralmente vuol dire "compito di madre", precisamente compito di una donna di rendere legittima la propria condizione di madre, riferimento al maggior risalto di quest'ultima, rispetto al padre, all'interno dell'unione

Citazione

Sinonimi

  • unione, connubio, unione matrimoniale, legittima unione
  • (per estensione) vita coniugale, vita matrimoniale
  • cerimonia nuziale, rito nuziale, festa nuziale, fiori d'arancio, nozze, sposalizio
  • mogliazzo

Contrari

  • celibato, divisione, divorzio, separazione
  • (raro) nubilato

Parole derivate

  • matrimoniale, matrimoniare, quasi-matrimonio, rimatrimonio

Termini correlati

  • divorzio, famiglia, impalmare, marito, moglie, sposo, sposa

Proverbi e modi di dire

  • sposarsi con un buon partito: fare un matrimonio per interesse economico
  • consumare il matrimonio: fare l'amore

Traduzione

Spagnolo

Sostantivo

matrimonio

  1. matrimonio
  • italiano
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • De Agostini, Sapere.it, edizione on-line
    • Collins Dictionary, Collins", edizione on-line
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Enciclopedia Treccani
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, p. 1235
    • AA.VV. Dizionario etimologico, edizione 2004, ristampa 2008, RusconiLibro, pagina 618
    • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1041
    • AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 332
    • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
  • spagnolo
    • Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
    • Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su matrimonio
  • Wikipedia contiene una voce riguardante matrimonio
  • Commons contiene immagini o altri file su matrimonio
Matrimonio da wikipedia.