Curiosità e significato della soluzione Mausoleo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mausoleo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Un sepolcro monumentale
- Sepolcro monumentale
- Foto 1 Una gita a 4801 Marocco |
- Imponente monumento sepolcrale
- Un visitato monumento di Ravenna
Un mausoleo è una tomba di eccezionale pregio, robustezza e monumentalità, generalmente eretta per custodire nel tempo il corpo di una grande personalità o di un nucleo di persone con legami familiari o storici.
Il mausoleo propriamente detto è un edificio sorto al solo scopo di ospitare in forma monumentale il corpo di un defunto o di un certo numero di defunti, costituendone la dimora eterna ultraterrena. Il mausoleo può essere sotterraneo, adiacente a un rilievo roccioso esistente, o elevarsi autonomo in altezza. L'edificio può sorgere in zone isolate, di proprietà privata o essere situato presso la via pubblica, secondo l'uso romano. In alcuni casi fa parte di un complesso di edifici e ambienti annessi, quali piazze, giardini o palazzi, ad uso pubblico. Costruire un complesso di giardini ed edifici pubblici intorno al mausoleo era un costume diffuso in alcuni paesi orientali, come l'India.
Nel tardo impero romano il mausoleo come edificio a sé cadde in disuso. Nel Medioevo le sepolture cristiane si effettuavano preferibilmente in terra consacrata, quindi nelle immediate vicinanze o all'interno di chiese, basiliche, cattedrali, abbazie e monasteri. Di conseguenza col termine estensivo di "mausoleo" si suole indicare anche la porzione dell'edificio sacro, di solito una cripta sotterranea, una cappella privata o una tomba a parete, all'interno di una navata, riservata a defunti importanti. Le famiglie reali e i nobili spesso erigevano un mausoleo nei loro possediment o dotavano il loro castello o palazzo di una cappella privata, per le sepolture dei familiari.
Dopo l'epoca napoleonica, quando furono vietate le sepolture nelle chiese, i mausolei sorsero in terreni o edifici pubblici o privati designati allo scopo; molte sepolture di personaggi importanti vengono oggi raccolte in tombe monumentali private o nel famedio, il settore monumentale del cimitero cittadino.
Italiano
Sostantivo
mausoleo ( approfondimento) m sing (pl.: mausolei)
- (architettura) tomba di elevata monumentalità, costruita in genere per conservare il corpo di un personaggio importante
- (per estensione) costruzione imponente
Sillabazione
- mau | so | lè | o
Pronuncia
IPA: /mawzo'lo/
Etimologia / Derivazione
dal latino mausoleum a sua volta dal greco µase, derivato di as ossia «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una propria tomba monumentale, considerata poi tra le sette meraviglie del mondo
Sinonimi
- tomba, tomba monumentale, monumento sepolcrale, sepolcro, cenotafio
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV. Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 332
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante mausoleo
- Commons contiene immagini o altri file su mausoleo