Curiosità e significato della soluzione Maxischermo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Maxischermo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Riunisce al bar molti tifosi

Lo Stadio Friuli, noto anche come Bluenergy Stadium, è un impianto multisportivo italiano di Udine. Situato nel quartiere Rizzi, a 4 km dal centro cittadino, ha un'altitudine di 112 m s.l.m.. Inaugurato nel 1976 e ristrutturato a più riprese (da ultimo nel quadriennio 2013-2016), è il secondo impianto per capienza in Friuli-Venezia Giulia dopo lo stadio Nereo Rocco di Trieste (poco più di mille posti in più); ospita le gare casalinghe del club calcistico dell'Udinese, società che ne ha la gestione. In passato, prima dell'intitolazione definitiva, fu noto come stadio dei Rizzi e, familiarmente, come il Diamante.

Prima di ospitare incontri calcistici di Serie A, lo stadio, all'epoca noto come dei Rizzi, fu sede dell'incontro di spareggio che assegnò lo scudetto del rugby tra Petrarca e Rovigo alla fine del campionato 1976-1977; in seguito ospitò alcuni incontri internazionali di tale disciplina, tra cui quello tra Italia e Sudafrica nel 2009.

Nel 2013 l'Udinese ha ottenuto in concessione il diritto di superficie per 99 anni dal Comune di Udine, dietro un corrispettivo di 4,55 milioni di euro. Lo stadio, quindi, è diventato il secondo impianto moderno di proprietà di una società calcistica in Italia, dopo lo Juventus Stadium di Torino (2011).

Dal 2016 al 2023 lo stadio era noto con il nome commerciale di Dacia Arena, previa cessione del diritto di naming alla casa automobilistica; dopo una breve parentesi col nome di Udinese Arena, dal 2023 il naming commerciale dello stadio è stato acquisito dall'azienda Bluenergy. I nomi sponsorizzati sono però in vigore solo per gli eventi riguardanti l'Udinese; per tutte le altre circostanze l'amministrazione comunale impone l'uso della denominazione storica. Il Comune di Udine, peraltro, considerò inizialmente illegittima l'adozione del nome commerciale, intraprendendo una battaglia legale che si risolse in alcune sentenze favorevoli, senza che però ciò avesse un impatto effettivo sull'uso delle denominazioni sponsorizzate.

Dal 2018 il suo terreno di gioco è in erba ibrida (mista naturale-sintetico) su brevetto SISGrass.

Italiano

Sostantivo

schermo m sing (pl.: schermi)

  1. (elettronica), (informatica), (tecnologia), (ingegneria) superficie di un dispositivo elettronico su cui compaiono immagini
    • un tablet è un dispositivo dotato di uno schermo di grandezza superiore rispetto a uno smartphone
  2. schermo curvo: per esempio come TV ormai già da tempo sul mercato, anche per videogiochi, permette quasi di proiettarsi virtualmente assistendo a spettacoli o fruendone appunto diversamente, ciò in taluni casi soprattutto per le ampie dimensioni dello strumento tecnologico medesimo
    • il "Samsung Formato ultra-wide da 32:9 Schermo Curvo HDR" è a dir poco impressionante
  3. protezione da qualcosa di esterno
    • popolazioni che vivono ai tropici sono protette dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti dal dolore scuro della pelle che funziona come uno schermo
  4. (fisica), (astronomia) nella meccanica quantistica è una sorta di recettore e diffusore "auto-determinato", talvolta con riferimento allo spazio nell'universo al di là della Terra
    • l'equilibrio dei parametri per effetto dello schermo nelle orbite

Voce verbale

schermo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di schermare

Sillabazione

schér | mo

Pronuncia

IPA: /'skermo/ o IPA: /'skrmo/

Etimologia / Derivazione

vedi schermire

Sinonimi

  • riparo, difesa, protezione, scudo
  • (fisica) schermatura
  • (di cinema) telo, telone
  • (di TV) monitor, video
  • (antico) ostacolo, impedimento
  • (per estensione) televisione, televisore, cinema

Parole derivate

  • maxischermo

Proverbi e modi di dire

  • piccolo schermo