Curiosità e significato della soluzione Mazzolare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mazzolare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Randellare anche figurativamente

Don Primo Mazzolari (Cremona, 13 gennaio 1890 – Cremona, 12 aprile 1959) è stato un presbitero, scrittore e partigiano italiano. Conosciuto come il parroco di Bozzolo, fu una delle più significative figure del cattolicesimo italiano nella prima metà del Novecento. Il suo pensiero anticipò alcune delle istanze dottrinarie e pastorali del Concilio Vaticano II (in particolare relativamente alla "Chiesa dei poveri", alla libertà religiosa, al pluralismo, al "dialogo coi lontani", alla distinzione tra errore ed erranti), tanto da venire definito "carismatico e profetico".

Sul piano politico, infine, i suoi atteggiamenti e la sua predicazione espressero una decisa opposizione all'ideologia fascista e ad ogni forma di ingiustizia e di violenza (tra l'altro nascose e salvò, durante la guerra, numerosi ebrei e antifascisti, come, dopo di essa, anche alcune persone coinvolte nel fascismo ingiustamente perseguitate).

Primo Mazzolari è morto dopo un malore mentre predicava, ed è stato sepolto nella chiesa di San Pietro Apostolo a Bozzolo. La sua tomba è stata realizzata su un progetto di Giacomo Manzù.

Italiano

Sostantivo

impegno m sing (pl.: impegni)

  1. intento assiduo e profondo
  2. (per estensione) spesso senza obbligatorietà, è una necessità e/o qualcosa in cui si crede fermamente
    • la mia cura terapica è un impegno importante
  3. promessa di fare qualcosa
    • Ti sei preso un impegno e devi mantenerlo
  4. (per estensione) qualcosa da fare
    • Martedì non posso, ho un impegno
  5. impiego diligente e ricco di buona volontà delle proprie forze nel fare qualcosa
    • Lavorava con impegno
  6. (per estensione) presa di posizione politica e sociale
    • Quello è un libro di impegno sociale
  7. mantenimento attivo intellettivo e/o dell'agire
    • maggiore è l'impegno più forte è la sensazione di non essersi applicati abbastanza
  8. (raro) profonda meditazione
    • impegno intenso

Voce verbale

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di impegnare

Sillabazione

im | pé | gno

Pronuncia

IPA: /im'peo/

Etimologia / Derivazione

da impegnare, derivazione di pegno (dal latino pignus)

Citazione

Sinonimi

  • carico, commissione, gravame, incarico, incombenza, lavoro, mansione, occupazione, onere, peso, responsabilità
  • debito, dovere, legame, obbligazione, obbligo, pagamento,promessa, rata, vincolo
  • (familiare) faccenda
  • (per estensione) appuntamento, incontro, scadenza
  • ardore, diligenza, entusiasmo, serietà, zelo,
  • affare, commissione, incarico, incombenza, lavoro, mansione,occupazione, ufficio,
  • alacrità, cura, dedizione, fervore, giudizio, premura, sollecitudine, solerzia
  • interesse ideologico, partecipazione alla politica,

Contrari

  • gioco, hobby
  • desiderio, intenzione, voglia
  • libertà, vacanza
  • disinteresse,indifferenza negligenza, noncuranza, superficialità, svogliatezza, trascuratezza
  • (per estensione) frivolezza

Termini correlati

  • impegnativo

Proverbi e modi di dire

  • senza impegno: di promessa non obbligante; per esempio anche una richiesta o un dono prestato senza che vi sia necessità o di pagarlo o di restituirlo