Curiosità e significato della soluzione Medaglia D Argento

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 16 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Medaglia D Argento è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un traguardo olimpico
  2. Viene consegnata al secondo arrivato

La medaglia d'argento nello sport o in altri ambiti è un premio che consiste in una medaglia fatta o anche placcata di argento. Essa viene conferita al secondo classificato o al finalista di competizioni o gare di vario genere come i giochi olimpici, i giochi del Commonwealth, i giochi del Mediterraneo, alcune manifestazioni calcistiche sia per nazionali che per club e altri tipi di trofei. Al primo classificato viene data una medaglia d'oro e al terzo una medaglia di bronzo.

La medaglia d'argento può avere anche un valore di onorificenza, come nel caso della medaglia d'argento al merito civile, concessa dalla Repubblica Italiana, la medaglia d'argento al valor civile, la medaglia d'argento al valor militare e la medaglia d'argento al valore atletico, conferita dal CONI. La medaglia d'argento per essere detta tale deve avere una % di argento puro uguale o superiore al 92,5%.

Italiano

Aggettivo

oro ( approfondimento) inv

  1. (colori) (fisica) di colore giallo splendente, usato posposto al nome:
    • evidenziatore oro, biondo oro;
  2. (raro) fatto d'oro:
    • decorazione oro, arazzo oro;
  3. (economia) associato a una moneta, si intende "convertibile in oro":
    • franchi oro, sterline oro, e così via;
  4. (senso figurato) "ambrato"

Sostantivo

oro ( approfondimento) m sing (pl.: ori)

  1. (chimica) (mineralogia) (metallurgia) elemento chimico solido, facente parte del gruppo dei metalli del gruppo d, avente numero atomico 79, peso atomico 196,9665 e simbolo chimico Au. Ha un peso specifico elevato di 19,3 g/cm3, è poco reattivo, è presente in natura specialmente allo stato nativo in forma di cristalli arborescenti, pagliuzze o polvere:
    • oro nativo, oro in grani;
  2. (tecnologia) metallo prezioso di colore giallo brillante, molto duttile e malleabile; è usato in lega con altri metalli per monili e monete, raramente è usato puro proprio per l'estrema malleabilità; trova impiego anche per la produzione di alcune opere d'arte per la doratura ornamentale, di ponti dentali e di rivestimenti protettivi in grado di riflettere la luce infrarossa e visibile, per l'elettroforesi in diagnostica medica e nei contatti elettrici per aumentarne la resistenza alla corrosione
    • oro grezzo, oro lavorato, oro massiccio, oro battuto, oro filato, oro placcato;
    • oro azzurro: lega di oro e più del 25% di ferro;
    • oro basso, oro di bassa lega: lega con meno del 75% di oro;
    • oro bianco: nome di diverse leghe di oro e altri metalli dal colore bianco;
    • oro di Napoli: lega con meno del 50% di oro;
    • oro doublé: oro placcato;
    • oro fino, oro di coppella, oro zecchino: oro puro come lo zecchino, la moneta d'oro in circolazione nella Repubblica di Venezia nel Cinquecento;
    • oro foglia morta: lega di oro e 3/10 di argento;
    • oro giallo: oro puro;
    • oro grigio: lega di oro e 15-20% di ferro;
    • oro in libretto: pacchetto di foglie d'oro;
    • oro inglese bianco: lega di oro, argento e rame di colore bianco;
    • oro roseo: lega di oro, argento e rame in proporzioni variabili e dal colore variabile dal giallo al rosso;
    • oro verde acqua: lega di oro e 1/4 di argento;
    • oro in conchiglia: polvere d'oro mescolata con gomma utilizzata in pittura o in ceramica, anticamente veniva disposta in una conchiglia da cui il nome;
    • oro liquido: sospensione finissima di oro in olio o altro liquido utilizzato in ceramica;
    • pasta d'oro: soprattutto in estremo-Oriente, composto lavorato e poi "ridotto" ad oggetto prezioso
  3. (araldica) l' oro è uno smalto araldico di colore giallo o oro. Nella rappresentazione monocromatica è simbolizzato dalla punteggiatura: abitualmente i punti sono disposti in quinconce
  4. (economia) bene usato come mezzo di scambio; conservato sotto forma di lingotti di metallo puro rappresenta la riserva aurea delle banche centrali a garanzia del controvalore della moneta cartacea emessa:
    • quotazione dell'oro;
    • oro carta: mezzo di finanziamento messo a disposizione dal Fondo Monetario Internazionale ad alcune banche associate;
    • oro moneta: l'oro utilizzato come unità valutaria;
  5. (colore) giallo brillante:
    • l'oro non passa mai di moda;
  6. (estensione) materiale o lega simile all'oro:
    • oro di Bologna, oro falso, oro matto: lega di rame e altri metalli che è di color oro, conosciuta anche come similoro;
    • oro musivo: pigmento giallo a base di bisolfuro di stagno e usato come surrogato dell'oro in alcune decorazioni; è conosciuto anche come porporina;
    • oro degli sciocchi: sinonimo dispregiativo di pirite
  7. (estensione) usato in alcune locuzioni per indicare un materiale prezioso:
    • oro bianco: il cotone;
    • oro nero: il petrolio o il carbone;
    • oro verde: il legname o il caffè;
  8. (estensione) denaro, ricchezza:
    • navigare nell'oro, nuotare nell'oro, e così via: essere molto ricco;
    • schiavo dell'oro: persona che pensa solamente ad arricchirsi;
  9. (sport) onorificenza assegnata al vincitore di una gara, specialmente olimpica; medaglia d'oro:
    • ha vinto l'oro nel salto triplo;
  10. (senso figurato) verità, certezza, cosa di valore o degna di fede, specialmente nella locuzione superlativa "oro colato" (letteralmente "oro puro") che spesso è usata in frasi negative:
    • quello che ha detto è oro per me;
    • non prendere per oro colato quello che trovi scritto su Wikizionario e sugli altri progetti Wikimedia;
  11. (senso figurato) locuzione d'uso comune con vari significati, vedi d'oro;
  12. per gli usi al plurale, vedi ori;

Voce verbale

oro

  1. prima persona singolare dell' indicativo presente di orare

Sillabazione

ò | ro

Pronuncia

IPA: /ˈɔro/

Etimologia / Derivazione

  • (metallo prezioso) derivato dal latino volgare orum, disceso dal latino aurum, proveniente dal protogreco antico ayros. La radice di origine indoeuropea è aus-
  • (voce verbale) vedi orare

Citazione

Citazione

Sinonimi

  • (per estensione) ricchezza, denaro, soldi, quattrini, averi

Parole derivate

  • (metallo prezioso) dorato, doratura, orafo, orefice
  • (colore) indorato, orata
  • similoro

Termini correlati

  • (elemento chimico) aurato, aurico, auroso
  • ( metallo prezioso) aureo, aureola, aurico, aurifero, auro, carato, pepita, zecchino
  • (colore) aurato, aurora
  • (voce verbale)
  • oratore, orazione

Varianti

  • (metallo prezioso) auro, or

Iperonimi

  • (colori) colore
  • (chimica) metallo

Da non confondere con

  • limone
  • giallo

Proverbi e modi di dire

(metallo prezioso)

  • Tutto è fumo e vento, fuorché l'oro e l'argento.
  • non è tutto oro ciò che luccica: non ci si deve lasciar ingannare dalle apparenze;

(economia)

  • vale tanto oro quanto pesa: detto di persona di grande valore;
  • nemmeno per tutto l'oro del mondo: si dice quando si è risoluti a non compiere un'azione;
  • non voler far qualcosa per tutto l'oro del mondo : non voler assolutamente fare qualcosa
  • pagare qualcosa a peso d'oro : pagare una certa cosa col controvalore in oro del suo peso;
  • aver trovato la gallina dalle uova d'oro : aver trovato una fonte di facili guadagni

(senso figurato)

  • il mattino ha l'oro in bocca: le prime ore della giornata lavorativa sono le più fruttuose;
  • tempi d'oro : tempi o periodi molto positivi o belli (in genere già trascorsi e di difficile o improbabile ritorno)
  • età dell'oro : (in senso storico) periodo positivo o culminante per una cultura o civiltà
  • corsa all'oro : assalto a miniere d'oro o, in senso figurato, partecipazione in massa allo sfruttamento di qualche nuova risorsa o scoperta
  • la parola è d'argento, il silenzio è d'oro : si possono dire cose molto belle o importanti, ma talvolta è perfin meglio star zitti
  • prendere qualcosa per oro colato : considerare un'affermazione, un fatto, un'informazione come di altissimo valore

Traduzione

Latino

Verbo

Intransitivo

oro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: ōrō, ōrās, ōravī, ōratum, ōrāre)

  1. arringare, parlare in pubblico
  2. pregare, supplicare, implorare

Transitivo

oro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: ōrō, ōrās, ōravī, ōratum, ōrāre)

  1. pregare (qualcuno), chiedere (qualcosa) pregando o supplicando

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈoː.roː/

Etimologia / Derivazione

da ōs (ōris), "bocca"

Sinonimi

  • (parlare) loquor
  • (chiedere) rogō

Parole derivate

  • adōrō; perōrō
discendenti in altre lingue
  • italiano: orare
  • romeno: ura
  • spagnolo: orar
  • portoghese: orar

Spagnolo

Sostantivo

oro (pl.: oros)

  1. oro
  2. (araldica) oro: in passato erano usati anche i termini Sol,

Voce verbale

  1. prima persona (yo) dell'indicativo presente del verbo orar

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) dal latino aurum
  • (voce verbale) vedi orar
  • italiano:
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • Traduttore di Heraldica.org
    • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma oro (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
  • spagnolo:
    • The Free Dictionary, edizione online (spagnola)
    • Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online
    • Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
    • (araldica) Tratado completo de la ciencia del blason, di Modesto Costa y Turell – edito a Barcellona nel 1856

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sull'oro
  • Wikipedia contiene una voce riguardante oro
  • Commons contiene immagini o altri file sull'oro
Medaglia D Argento da wikipedia.