Curiosità e significato della soluzione Medicina Generale

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 16 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Medicina Generale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La esercitano i dottori di base

Con medicina generale si indica la branca della medicina che si occupa in modo specifico di medicina di comunità, cure primarie e gestione delle patologie sul territorio in ambiente extraospedaliero.

Il Medico di Medicina Generale è il responsabile della cura globale del paziente. Non si occupa della cura della malattia del singolo organo o apparato, bensì della cura olistica della persona all'interno della società in cui vive. Il medico segue il paziente in un lungo arco di tempo e si occupa di ogni aspetto della vita sanitaria della persona.

Negli anni la Medicina Generale ha acquisito competenze e professionalità peculiari ed esclusive essendo centrata sulla cura territoriale, e non ospedaliera, con diversi approcci terapeutici alle diverse e numerose patologie che caratterizzano in modo particolare l'anziano e il grande anziano.

Il Medico di Medicina Generale è specializzato nell'affrontare le patologie caratteristiche delle cure primarie sul territorio facendo una sintesi tra le varie necessità del paziente di tipo sanitario e sociale e coordinando sul territorio l'intera vita sanitaria dell'assistito.

Secondo la definizione del 2011 dell'associazione mondiale dei Medici di Medicina Generale (WONCA): "I Medici di Medicina Generale/medici di famiglia sono medici specialisti formati ai principi della disciplina della Medicina Generale. Essi sono medici di fiducia del singolo individuo, principalmente responsabili dell’erogazione di cure integrate e continuative ad ogni singola persona che necessita di cure mediche indipendentemente dal sesso, dall’età e dal tipo di patologia. Essi curano gli individui nel contesto della loro famiglia, della loro comunità e cultura".

Italiano

Locuzione nominale

chirurgia generale ( approfondimento)

  1. (medicina) (chirurgia) ramo della chirurgia che usa interventi manuali e strumentali per curare le malattie della tiroide e degli organi dell'addome

Sillabazione

Pronuncia

Etimologia / Derivazione

Da chirurgia e generale

Iperonimi

  • chirurgia