Curiosità e significato della soluzione Medioevo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Medioevo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il periodo delle Crociate
  2. L epoca delle Crociate
  3. Il periodo del feudalesimo e delle crociate
  4. Vi pone fine la scoperta dell America

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna. È costituito da un periodo di circa mille anni, dal V secolo al tardo XV secolo. Convenzionalmente, il Medioevo inizia con la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476) e si conclude con il primo viaggio di Cristoforo Colombo, inizio della colonizzazione europea delle Americhe. A proposito della data di inizio, si deve notare che alcuni fenomeni tipici dei primi secoli, come il crollo demografico, la deurbanizzazione, il declino del potere centralizzato, le invasioni e le migrazioni di massa delle tribù, erano già iniziati nella tarda antichità.

Per analogia, in aree culturali diverse da quella occidentale, si parla di "Medioevo giapponese" (1185-1333), di "Medioevo cinese" (220-589) e di "Medioevo indiano" (1206-1707).

Dal punto di vista dell'organizzazione sociale, politica ed economica, fenomeni tipici del Medioevo furono il feudalesimo, il sistema curtense, la diffusione ovunque dei castelli e la nascita della cavalleria. Questo periodo vide anche la divisione formale tra la chiesa cattolica e quella ortodossa, con il Grande Scisma del 1054. Gli intellettuali tardomedievali per lungo tempo chiamarono il Medioevo "secoli bui", in contrasto con l'antichità classica, ma oggi questo concetto non è più condiviso, per il pregiudizio negativo che ne è alla base.

Il Medioevo è solitamente suddiviso in Alto e Basso Medioevo, prima e dopo l'anno Mille; nei paesi di cultura anglosassone si usa spesso distinguere anche un pieno Medioevo, concetto solitamente non utilizzato in altri paesi..

L'Alto Medioevo fu dapprima caratterizzato dalle invasioni barbariche del V secolo e in seguito dalla formazione dei regni romano-barbarici nei territori che erano stati dell'Impero Romano d'Occidente. L'Impero Romano d'Oriente, invece, sopravvisse per tutta la durata del Medioevo; il diritto romano era ancora la sua base legislativa fondamentale. Nel 622 nacque l'Islam e nel VII secolo il Medio Oriente e il Nord Africa passarono sotto una dinastia islamica, mentre il Cristianesimo si espandeva progressivamente in tutta Europa. L'occidente europeo ritrovò parzialmente la sua unità con la fondazione dell'Impero carolingio.

Nel Basso Medioevo, la popolazione europea aumentò notevolmente, grazie ad innovazioni tecnologiche e agricole che portarono ad un aumento della produzione e alla ripresa del commercio. In questo contesto, fiorirono le Repubbliche marinare e le città della Lega anseatica. Con le Crociate, l'Europa occidentale si scontrò con le regioni islamiche. Nel Basso Medioevo iniziò il processo che portò alla formazione degli Stati nazionali.

Italiano

Sostantivo

medioevo ( approfondimento) m solo sing

  1. (storia) epoca storica che va dall'età antica all'età moderna, iniziata nel 476 con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e conclusa nel 1492 con la colonizzazione europea delle Americhe
    • la civiltà del medioevo
    • medioevo giapponese
  2. (per estensione) (spregiativo) mentalità e gusti antichi, obsoleti

Sillabazione

me | dio | è | vo

Pronuncia

IPA: /medjo':vo/

Etimologia / Derivazione

dal latino medius, di mezzo, e aevum, età

Parole derivate

  • medioevale, medievale, medievista, medievalismo

Varianti

  • medio evo