Curiosità e significato della soluzione Mensolina

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mensolina è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Piccolo e stretto ripiano fissato alla parete

Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di 21 973 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio.

Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente.

A partire dal 6 settembre 1258, la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire il Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo).

Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino dovuta alla guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi.

Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita: scalo marittimo principale della regione Abruzzo con il suo porto, per la presenza di varie riserve naturali marittime nonché per varie volte fregiata della Bandiera Blu.

Italiano

Sostantivo

mensola ( approfondimento) f sing (pl.: mensole)

  1. (architettura) elemento orizzontale sporgente nei confronti di una parete, col fine di sostenere carichi aggettanti
  2. piano d'appoggio aggettante da una parete
    • Il gatto è saltato sulla mensola, facendo cadere diversi oggetti.

Sillabazione

mèn | so | la

Pronuncia

IPA: / ˈmɛnsola/

Etimologia / Derivazione

dal latino mensŭla cioè "tavoletta, tavolino"

Sinonimi

  • (architettura) peduccio, modiglione, beccatello
  • palchetto, ripiano, piano d’appoggio
  • scaffale. supporto

Alterati

  • (diminutivo) mensoletta, mensolina
  • (accrescitivo) mensolona, mensolone

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 335

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante mensola
  • Commons contiene immagini o altri file su mensola
Mensolina da wikipedia.