Curiosità e significato della soluzione Mentalitãƒâ 

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mentalitãƒâ  è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

Il 17º Stormo incursori è un'unità militare per operazioni speciali - SOF/Special Operations Forces - dell'Aeronautica Militare, costituita nel 2003 come Reparto incursori (RIAM), e che ha assunto l'attuale denominazione l'8 aprile 2008. Trae le proprie origini dagli Arditi distruttori della Regia Aeronautica (ADRA), reparto operante nella seconda guerra mondiale, soprattutto in Africa settentrionale, da cui ha ereditato anche il "basco color sabbia" e il pugnale/daga da combattimento "Adra Ordinanza". L'attuale denominazione del reparto deriva invece dal disciolto "17º stormo intercettori teleguidati" e il proprio motto dal 17º Gruppo caccia.

Il 17º Stormo incursori, inquadrato nella 1ª Brigata aerea "operazioni speciali", fa parte delle forze speciali italiane (TIER 1), sotto il comando operativo del Comando interforze per le operazioni delle forze speciali (COFS).

Il COFS, a sua volta, è posto alle dipendenze dello Stato Maggiore della Difesa, fino a quando non viene assegnato alla NATO per intraprendere compiti nell’ambito di attività dell’organizzazione, sulla scorta di quanto pianificato dalle strutture politiche e militari dell’Alleanza atlantica. In quel momento, passa sotto il comando operativo del SOFCOM - Allied Special Operations Forces Command - che ha sede presso il Comando supremo delle potenze alleate in Europa (SHAPE) a Mons, in Belgio. Questo è sotto il comando operativo del Comandante supremo alleato in Europa (SACEUR). Ventotto paesi membri della NATO e due partner (Austria e Irlanda) sono rappresentati tra gli oltre 200 membri del personale del quartier generale.

La missione del SOFCOM è quella di migliorare l’interoperabilità tra le SOF alleate e con gli operatori SOF partner. In quanto tale, SOFCOM è il Comando della componente di teatro per le attività SOF della NATO, che vengono intraprese grazie al contributo delle unità SOF nazionali. Il Comandante SOFCOM, in qualità di Comandante della Componente di Teatro, fornisce consulenza strategica relativa alle SOF, consente lo sviluppo delle SOF e sincronizza le operazioni e le esercitazioni SOF per scoraggiare le minacce e difendere l'Alleanza. Esiste anche un elemento SOCC (Special Operations Component Command) responsabile del comando e controllo delle SOF all'interno della Allied Reaction Force (ARF). Questo elemento è fornito a rotazione da alcuni Paesi che possiedono le capacità SOF richieste (ad esempio; nel triennio 2024-27 il comando e l'80% dei componenti è italiano).

Le origini del SOFCOM risalgono al vertice NATO di Riga del 2006, in cui gli alleati hanno concordato di lanciare l'Iniziativa di trasformazione delle SOF della NATO. Questa iniziativa ha istituito il Centro di coordinamento delle SOF della NATO (NSCC) per sincronizzare lo sviluppo delle capacità delle SOF in tutta la NATO.

Nel 2010, l'NSCC ha cambiato nome in Quartier generale delle operazioni speciali della NATO (NSHQ). Nel 2018, gli alleati hanno designato NSHQ come Comando della componente di teatro per le attività SOF della NATO. Nel 2023, NSHQ è stato contrassegnato come Comando delle forze per le operazioni speciali alleate (SOFCOM) per allinearsi con altri comandi della componente di teatro della NATO: Comando aereo alleato (AIRCOM), Comando terrestre alleato (LANDCOM) e Comando marittimo alleato (MARCOM).

mentalit%C3%83%C6%92%C3%82%C2%A0