Curiosità e significato della soluzione Metropoli

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Metropoli è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Città con più di un milione di abitanti
  2. Vasta città

Una metropoli (in greco antico µt = madre e p = città/popolazione) è una città di grandi dimensioni la cui area metropolitana raggiunga o superi il milione di abitanti, che sia un centro comunale fortemente affollato, o un centro economico e/o culturale di un Paese, e spesso nodo di comunicazioni internazionali.

Nell'antica Grecia il termine veniva usato nelle colonie per riferirsi alla città da cui erano partiti i fondatori, dal tempio della quale era stato portato il fuoco sacro che avrebbe arso nel primo dei templi edificati. Successivamente, in latino la parola venne a designare il capoluogo di una provincia o di un'arcidiocesi importante, sede di provincia ecclesiastica.

Nell'uso moderno la parola può designare un'area metropolitana, cioè un insieme di città interconnesse tramite servizi di trasporti metropolitani intorno a un centro maggiore. Il termine "metropolitano" assume il significato di "inerente all'intera metropoli", "proprio della metropoli", in contrapposizione a ciò che è esterno, provinciale.

La prima metropoli della storia fu Roma antica che superò, fino all'epoca della Londra vittoriana unica città della storia, il milione di abitanti; le successive città di oltre un milione di persone furono il frutto della rivoluzione industriale che portava gli abitanti delle campagne a trasferirsi in città.

In francese e portoghese la parola sta a identificare la porzione di territorio del Paese sul continente europeo, in opposizione ai territori d'oltremare.

Italiano

Sostantivo

metropoli ( approfondimento) f inv

  1. (geografia) (architettura), (urbanistica) città di grandi dimensioni con un'area comunale molto popolata, centro economico e culturale di una regione o di un paese e spesso nodo di comunicazioni internazionali
  2. (storia) nella Grecia antica, la madrepatria delle colonie fondate dai suoi concittadini
  3. (religione), (cristianesimo) (ecclesiastico) Città o chiesa principale di una provincia ecclesiastica, sede di un metropolita

Sillabazione

me | trò | po | li

Pronuncia

IPA: /me'trpoli/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo metropolis ,che deriva dal greco µtp, formato da µt ossia "madre" e da p ovvero "città"; significa quindi "città madre". Nell'antica Grecia il termine veniva usato nelle colonie per riferirsi alla città da cui dipendevano, successivamente, in latino la parola venne a designare il capoluogo di una provincia o di un'arcidiocesi importante, sede di provincia ecclesiastica

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Metropoli da wikipedia.