Curiosità e significato della soluzione Mettere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mettere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Esporre oltraggiando
  2. Porre collocare

Italiano

Verbo

Transitivo

mettere (vai alla coniugazione)

  1. posizionare oggetti, animali o persone in un luogo
  2. indossare o fare indossare
  3. aggiungere contributi materiali o immateriali
  4. chiedere un prezzo per un bene
  5. (gergale) considerare la possibilità che qualcosa o qualcuno siano in un certo modo
    • Metti che lei non arrivi all'appuntamento; cosa faresti

Sillabazione

mét | te | re

Pronuncia

IPA: /ˈmettere/

Etimologia / Derivazione

dal latino mĭttĕre ossia "mandare"

Sinonimi

  • collocare, disporre, porre, posare, sistemare, situare
  • assegnare, attribuire, imporre, imprimere,, inserire, introdurre
  • applicare, installare
  • ammettere, immaginare, ipotizzare, supporre
  • (di tempo) consumare, impiegare
  • appoggiare, riporre, posizionare, adagiare,
  • ficcare, conficcare,
  • (di scarpe) portare, calzare
  • (semi, piante) piantare
  • (sentimento, emozione) dare, trasmettere, provocare, suscitare, infondere, destare, incutere
  • attaccare, appendere, impiantare
  • (in un periodo, in un gruppo) includere
  • (tempo, impegno, denaro) dedicare, impiegare, occupare, spendere
  • imporre
  • (germoglio) produrre, emettere
  • immaginare, ammettere, supporre
  • (una firma) aggiungere, apporre
  • (botanica) seminare

Contrari

  • muovere, spostare, togliere
  • disinserire, estrarre, tirare fuori
  • escludere, negare, tralasciare
  • rimuovere, levare, asportare
  • disinserire

Parole derivate

  • dismettere, frammettere, inframmettere, inframmettersi, intromettere, manomettere, mettersi, premettere, rimettere, smettere, sottomettere

Parole derivate

  • messa

Proverbi e modi di dire

  • mettere i ferri: ammanettare
  • mettere sul giusto binario: mettere sulla retta strada
  • mettere a fuoco: riuscire a vedere molto meglio
  • mettere mano: “rendere un qualcosa molto vicino a sé”, che sia un bene materiale, ad esempio anche nel lavoro, oppure riguardo alla vita di qualcuno… dunque non sempre nel bene ma spesso anche in modo disonesto appunto; raro, avere un’opportunità unica negli affari (“nel mondo del lavoro”, nel business) per cui si spera di riuscire e si desidera e si vuole quasi con tutto sé stesso un successo e la sua completa realizzazione… però più corretto: “avere in mano/nelle mani [un affare]”
  • non metterci bocca: disinteressarsi di qualcosa già molto problematico; altrimenti esprime la volontà di non creare ulteriori problemi, appunto senza “peggiorare la situazione”
  • mettere a nudo: quando riferito a persone, significa letteralmente evidenziare una parte “interiore del carattere” quasi qualcosa di molto riservato; altrimenti riuscire a scoprire la vera natura di qualcuno oppure riuscire a trarre/evidenziare le doti o i difetti più profondi di qualcuno. Ancora: far sì che qualcuno possa esprimersi al meglio o, al contrario, metterlo a disagio
  • mettere su: “…un casino”, cioè voler litigare contro qualcuno oppure manifestare la propria contrarietà rispetto a qualcosa, comunque “alquanto animatamente”
  • mettere al corrente: informare
  • mettere a parte
  • mettere al mondo: fare nascere
  • mettere in condizione/nella condizione di…: favorire o avvantaggiare; altrimenti, in modo contrario, creare le premesse per un’azione sbagliata portando altri a compierla. Ancora cercare di mettere in difficoltà qualcuno di fronte ad altri…
  • mettere in dubbio : dubitare o, peggio, sospettare nei riguardi di qualcosa e/o qualcuno
  • mettere in scena
  • mettere a sacco: saccheggiare
  • mettere i punti sulle i: definire qualcosa accuratamente oppure specificare qualcosa per cui si è contrariati
  • mettere in atto: realizzare qualcosa… nei fatti… che sia positivo, nel bene, o negativo quindi prima pensato in modo macchinoso ed in malafede
  • mettere insieme
  • mettere il bastone tra le ruote: creare scompiglio
  • mettere il bavaglio: far zittire
  • mettere sotto qualcuno: sottomettere, prevalere su qualcuno in modo netto ma non sempre corretto
  • mettere alle strette qualcuno: portare al punto di dover ammettere un proprio errore o una mancanza, spesso addirittura una “colpa”
  • mettere in croce: “crocifiggere”, cioè palesare un vittimismo… talvolta “con ragione”
  • mettere in piazza: far sapere qualcosa di qualcuno… “qualcosa” non sempre piacevole
  • mettere il laccio intorno al collo: obbligare
  • mettere al muro : fucilare
  • mettere con le spalle al muro: costringere qualcuno oppure rendere qualcuno talmente indifeso da far sì che debba “confessare” un torto oppure un evidente comportamento erroneo
  • mettere alla porta: licenziare
  • mettere le carte in tavola: far vedere apertamente ciò che si pensa
  • mettere in campo : tirare fuori, cioè utilizzare le proprie capacità, da cui: “mettersi in campo/in gioco - scendere in campo” con il significato di un tentativo rischioso in merito a qualcosa il cui sforzo richiesto possa rivelarsi un successo
  • buttare in un canto: mettere in disparte

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Il tuo primo dizionario di italiano , Vallardi, 2014 , pagina 557
Mettere da wikipedia.