Curiosità e significato della soluzione Mezzo Giro
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mezzo Giro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.
Istituito nel 1909 su idea dei giornalisti Tullo Morgagni, Eugenio Camillo Costamagna e Armando Cougnet, è una delle tre corse a tappe più importanti del calendario ciclistico, insieme al Tour de France e alla Vuelta a España, ed è inserito dall'Unione Ciclistica Internazionale nel circuito professionistico del World Tour; storicamente è da ritenersi la seconda corsa a tappe più prestigiosa dopo quella francese, anche se, a cavallo tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta e durante gli anni settanta il prestigio e il numero di grandi ciclisti iscritti portarono il Giro ad avere un'importanza pari a quella del Tour.
A partire dalla prima edizione si è sempre disputato, salvo che per le interruzioni dovute alla prima e alla seconda guerra mondiale, nell'arco di tre settimane tra i mesi di maggio e giugno, fatta eccezione per il 1946, quando si corse tra giugno e luglio, e il 2020, anno in cui, a causa della pandemia di COVID-19, venne rinviato a ottobre. La corsa si svolge sul territorio italiano, ma occasionalmente il percorso può interessare località al di fuori dei confini italiani (sconfinamenti, arrivi o partenze di tappa, prime tappe). Mentre il luogo di partenza è in genere ogni volta diverso, l'arrivo è stato posto il più delle volte a Milano, città sede de La Gazzetta dello Sport, il quotidiano sportivo che organizza la corsa sin dalla sua istituzione. Proprio il colore delle pagine della Gazzetta, il rosa, caratterizza dal 1931 la maglia del ciclista primo in classifica; per questo motivo il Giro è noto anche come "Corsa rosa".
Il record di vittorie al Giro (cinque edizioni) è condiviso da tre ciclisti: gli italiani Alfredo Binda, vincitore tra il 1925 e il 1933, e Fausto Coppi, vincitore tra il 1940 e il 1953, e il belga Eddy Merckx, che vinse tra il 1968 e il 1974. Per quel che riguarda le vittorie di tappa, il record appartiene al velocista italiano Mario Cipollini, che nell'edizione del 2003 raggiunse le 42 vittorie, superando così il record di 41 vittorie che dagli anni trenta apparteneva ad Alfredo Binda; a quest'ultimo rimangono i record di vittorie di tappa in una stessa edizione, 12 tappe su 15 nel 1927, e di vittorie di tappa consecutive, ben 8 nel 1929. Parallelamente ogni anno è organizzato anche il Giro Next GEN, riservato alla categoria Under-23 uomini, e il Giro Donne, riservato alla categoria professionistica femminile.
Italiano
Aggettivo
mezzo m sing
- (matematica) (economia) (statistica) che è la metà di un intero
- Ho comprato mezzo litro di latte
- medio
- È un uomo di mezz'età
- quasi
- Una sconfitta consapevole è una mezza vittoria
- (gergale) non interamente
- hai capito che è mezzo tonto, eh!
- (arcaico) bagnato fradicio
Avverbio
- circa la metà,
- Andava in giro mezza svestita
Sostantivo
mezzo m
- metà di un intero
- È alto un metro e mezzo
- Sono le otto e mezzo
- il punto centrale di qualcosa
- Nel mezzo della stanza c'era una pozzanghera di sangue
- la parte centrale di qualcosa
- Se ne andò nel bel mezzo della festa.
- modo o strumento per fare qualcosa
- Ha provato con tutti i mezzi di trovarla ma non ci è riuscito
- frutto troppo maturo
- (gergale) autoveicolo o motociclo
- (spregiativo) (senso figurato) individuo plagiato e, secondo il parere dell'approfittatore, utilizzato per proprio comodo, quindi sfruttato ed ingannato
- "Sei solo un mezzo per il mio scopo!!" Tinetta disse sfogandosi con paura
- (gergale) (senso figurato) (spregiativo) tramite e/o accessorio contingente e/o collaterale
- "Chi, tu! ...ma tu per ora sei solo il mezzo"
- "Tu non sei mia amica, sei soltanto un mezzo per tradirmi!"
- (per estensione) riferimento all'oggetto dell'utilizzatore oppure all'ambito in cui egli si trova
- il sostentamento è dato tramite alcuni mezzi possibili ed accettabili
Sillabazione
- mèz | zo
- méz | zo
Pronuncia
IPA: /ˈmɛd:zo/
Etimologia / Derivazione
dal latino medius, -a, -um, "mezzo"
- bagnato fradicio
- dal latino mitis, maturo contrario di acerbo, come un frutto troppo maturo appare pregno d'acqua
Citazione
Sinonimi
- (aggettivo) semi, dimezzato, a metà, per metà, di mezzo, medio, intermedio
- parziale, quasi intero
- abbozzato, vago
- bagnato, fradicio
- centrale, medio, intermedio, mediano
- (avverbio) in parte, quasi
- (sostantivo) centro, interno, metà, punto medio, parte centrale, punto centrale, cuore, parte mediana
- attrezzo, macchina, strumento
- veicolo, vettura, automezzo, mezzo di trasporto,
- metodo, procedimento, sistema
- modo, via, strada, maniera, soluzione, aiuto, strumento, tramite, espediente
- (fisica, chimica) fluido
Contrari
- (aggettivo) intero, totale, integrale
- definito, preciso
- (avverbio) del tutto, totalmente, così così, poco bene
- (sostantivo) superficie, esterno, scorza, bordo, lato
- povertà, miseria, penuria, ristrettezza
- intero, tutto, totalità
- doppio, duplice
- bordo, esterno, lato laterale
Parole derivate
- automezzo, sette e mezzo
Proverbi e modi di dire
- nel bel mezzo: proprio nel momento culminante
- mettere in mezzo: accade quando più individui si raggruppano attorno ad un altro per approfittarne, quindi solitamente per secondi fini quale per esempio denaro, e giungere poi ad escluderlo in modo ipocrita, riuscendo o meno, e dunque con rischio e complotto
- il fine giustifica i mezzi: espressione letteraria sarcastica, attribuita a Macchiavelli, secondo cui, talvolta per esempio in ambito politico, ci si appoggia su categorie morali non corrette e quindi azzardate, meschine e illegali
- a brigante, brigante e mezzo: bisogna usare le stesse armi del nemico anche se disoneste
- via di mezzo: non pochissimo o in modo miserrimo né troppo o esageratamente, spesso con riferimento all'etica
- sentirsi mezzo e mezzo
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 337
- Accademia della Crusca, volume 3 ospitato su Google Libri
- Lorenzo Lippi, Il Malmantile racquistato ospitato su Google Libri