Curiosità e significato della soluzione Mg

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 2 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mg è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il Giallini Attore iniziali
  2. Iniziali di Giletti
  3. Sono separate nel film giallo
  4. Iniziali di Giallini l attore
  5. Vale milligrammo
  6. Simbolo del magnesio
  7. Vecchie spider inglesi
  8. Iniziali di Giallini
  9. Il simbolo del milligrammo
  10. Gli estremi del meeting
  11. Meglio senza elio
  12. Milligrammo simbolo
  13. Simbolo del milligrammo
  14. Prima di mese e giorno

La MG 42 (abbreviazione del tedesco Maschinengewehr 42) era una mitragliatrice calibro 7,92 mm Mauser sviluppata dall'industria bellica della Germania nazista e entrata in servizio nel 1942. Affiancò, e in parte soppiantò, la più vecchia MG 34 in quasi tutti i reparti dell'esercito tedesco; entrambe furono prodotte sino alla fine della guerra.

L'MG 42 è considerata uno dei più riusciti esempi di arma d'accompagnamento bivalente, capace di ricoprire con uguale successo entrambi i ruoli di mitragliatrice leggera e pesante e si mostrò subito affidabile, resistente, semplice da costruire e facile da utilizzare, ma la caratteristica che impressionò fu l'enorme cadenza di fuoco. L'arma ha la più alta cadenza di tiro possibile per armi portatili a canna singola, tra i 1200 e i 1500 colpi al minuto. Altre armi coeve presentavano una simile cadenza di fuoco, come la ShKAS russa, la Darne francese e la Vickers K inglese, ma l'alimentazione a nastro e la canna facilmente sostituibile permettevano alla mitragliatrice tedesca di sparare per tempi più lunghi. L'impianto tecnico dell'MG 42 rimase largamente applicato anche dopo la Seconda guerra mondiale, fungendo da base per la pressoché identica MG 1 (MG 42/59), in seguito evoluta in MG 3. Altri modelli basati sull'MG 42 sono le svizzere MG 51 e MG 710-3, l'austriaca MG 74, il CETME Ameli spagnolo, in parte la mitragliatrice americana M 60 e la belga FN MAG. Il progetto originale fu anche venduto su licenza a molte fabbriche subito dopo la guerra, che continuarono quindi la produzione dell'arma. Lo schema meccanico a sfruttamento diretto del rinculo e chiusura geometrica a rulli contrapposti (vedi sotto) è considerato il non plus ultra dell'affidabilità ed efficienza meccanica; cercare di migliorarlo è come cercare di "reinventare la ruota".

Lingua unificata

Codice / Simbolo

Mg

  1. (chimica) simbolo chimico del magnesio
  2. (fisica) simbolo del megagrammo
  3. (fisica) (obsoleto) simbolo del miriagrammo
Mg da wikipedia.