Curiosità e significato della soluzione Microscopio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Microscopio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Consente degli ingrandimenti eccezionali
- Strumento ottico che ingrandisce
- Si usa per vedere oggetti molto piccoli
Il microscopio (dal greco: µ mikrón "piccolo" e sp "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo. Permette di osservarne i dettagli mediante una osservazione diretta ad occhio nudo, oppure indiretta tramite la fotografia e/o sistemi elettronici. Il microscopio può essere di tipo ottico, basato sull'osservazione diretta dello spettro elettromagnetico visibile, oppure elettronico, basato sull'osservazione tramite fasci di elettroni, o a scansione di sonda, basato sull'esplorazione della superficie del campione con una sonda materiale, oppure di altro tipo.
I primi strumenti utilizzabili, nell'ambito dei microscopi di tipo ottico, vennero prodotti nei Paesi Bassi alla fine del XVI secolo, ma autore e datazione dell'invenzione vera e propria sono tuttora oggetto di controversia. Galileo ne inviò uno di sua costruzione al principe Federico Cesi, fondatore dell'Accademia dei Lincei, per mostrargliene il funzionamento. Galileo definiva lo strumento un "occhialino per vedere le cose minime". Tra i primi scienziati ad utilizzare, diffondere e migliorare l'uso di questo potente strumento, a partire dal XVII secolo, si ricordano Marcello Malpighi, Antoni van Leeuwenhoek, Robert Hooke e Bartolomeo Panizza. Quest'ultimo ebbe il merito di istituire il primo corso di anatomia microscopica in Italia.
Italiano
Sostantivo
microscopio ( approfondimento) m sing (pl.: microscopi)
- (tecnologia) (biologia) strumento d'ingrandimento per osservare organismi piccolissimi come batteri e virus; deriva dalle invenzioni di Galileo Galilei; m. stereoscopico a visore binoculare per osservare parti non trasparenti; m. elettronico che utilizza una proiezione delle immagini con mezzi elettronici per un maggiore ingrandimento
- con l'invenzione del microscopio, gli scienziati poterono vedere come si riproducono le cellule viventi
- i virus sono visibili solo con il microscopio elettronico
- (astronomia) una delle ottantotto costellazioni moderne
Sillabazione
- mi | cro | scò | pio
Pronuncia
IPA: /mikro'skpjo/
Etimologia / Derivazione
formato da micro- (dal greco µ ossia "piccolo") e da -scopio (dal greco sp ovvero "vedere, osservare")
Contrari
- telescopio, binocolo, cannocchiale
Parole derivate
- (tecnologia) microscopia, microscopico
Termini correlati
- (tecnologia) ingrandimento, lente, provino
Traduzione
Spagnolo
Sostantivo
microscopio
- microscopio
Italiano
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Spagnolo
- The Free Dictionary, edizione online (spagnola)
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante microscopio
- Commons contiene immagini o altri file su microscopio