Curiosità e significato della soluzione Milano
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Milano è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- La città con il cosiddetto Quadrilatero della moda
- La città del Castello Sforzesco
- Lo emanò Costantino nel 313
- Fu signoria dei Visconti
- Ci va chi vuol vedere il Cenacolo
- La città di Armani e Versace
- La città della Armani
- La città italiana della Madonnina
- Fu fondato nel 1947 da Grassi e Strehler
- La classicissima di primavera del ciclismo
- Si chiamò Mediolanum
- È la prima grande corsa ciclistica stagionale
- Ospita le Settimane della moda
- Celebre film del 1951 diretto da Vittorio De Sica
- Film del 1951 diretto da Vittorio De Sica
Milano (IPA: /miˈlaːno/ ; Milan in dialetto milanese, [miˈlɑ̃ː] o [miˈlãː]) è un comune italiano di 1 366 155 abitanti, è il capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia, dopo Roma.
Il mito vuole che sia stata fondata intorno al 590 a.C. da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca. La città fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C.; con il passare dei secoli, Mediolanum accrebbe la sua importanza sino a divenire capitale dell'Impero romano d'Occidente; nel 313 d.C. fu promulgato dall'imperatore Costantino I l'editto di Milano, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di culto.
Dal XII fino al XVI secolo, Milano fu una delle più grandi città europee e un importante centro commerciale, divenendo così capitale del Ducato di Milano, che fu una delle maggiori forze politiche, artistiche e della moda nel Rinascimento. All'inizio del XVI secolo, però, perse l'indipendenza a favore dell'Impero spagnolo per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca; grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne uno dei principali centri dell'illuminismo italiano. Capitale del Regno d'Italia napoleonico, dopo la Restaurazione fu tra i più attivi centri del Risorgimento, fino al suo ingresso nel Regno d'Italia sabaudo.
Principale centro economico e finanziario della Repubblica Italiana, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con Torino e Genova il cosiddetto Triangolo industriale, in particolar modo durante gli anni del boom economico, quando la crescita industriale e urbanistica coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta area metropolitana milanese. In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell'editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla stagione lirica del Teatro alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. È, inoltre, tra i principali poli fieristici europei, vantando con due esposizioni universali ospitate (Expo 1906 e 2015), e del disegno industriale; è considerata anche una delle capitali mondiali della moda. Nel 2009 fu capitale europea dello sport.
Milano è una delle mete del turismo internazionale, infatti figura tra le quaranta città più visitate al mondo, attestandosi seconda in Italia dopo Roma e sesta nell'Unione europea. Milano è considerata una città globale per il suo notevole impatto economico.
Italiano
Nome proprio
Milano ( approfondimento)
- (toponimo) città dell'Italia settentrionale, capoluogo della provincia omonima e della regione Lombardia; è la seconda città più popolosa d'Italia ed è ritenuta la capitale economica del paese
- Milano è il centro ideale del mondo, l'anello di congiunzione tra l'Italia rurale e la FIAT
- la città di Milano presenta una pianta chiusa dalla circonvallazione
- Milano fu la capitale dell'impero romano d'Occidente dl 286 al 402 dopo Cristo
Sillabazione
- Mi | là | no
Pronuncia
- IPA: /miˌlaːno/
- Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dal latino Mediolanum terra di mezzo
Citazione
Parole derivate
- altomilanese, milanese, milanesità
Proverbi e modi di dire
- Milano la grande, Venezia la ricca, Genova la superba, Bologna la grassa
- Milano da bere, Roma caput mundi, Napoli milionaria
Traduzione
Danese
Nome proprio
Milano
- Milano
Finlandese
Nome proprio
Milano
- (toponimo) Milano
Svedese
Nome proprio
Milano
- Milano
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Enciclopedia Treccani
- Ester Palma L'Italia a quota 59,4 milioni in Corriere della Sera, 20 dicembre 2012, pagina 31
- danese
- finlandese
- Sanakirja suomi-saksa „Milano“
- svedese
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni su Milano
- Wikipedia contiene una voce riguardante Milano
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Milano
- Commons contiene immagini o altri file su Milano
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Milano