Curiosità e significato della soluzione Milone

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Milone è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. di Crotone lottatore dell antichità
  2. Grande atleta antico di Crotone divenuto leggenda
  3. Un atleta dell antica Grecia

Milone di Crotone (in greco antico: , Mílon; Crotone, seconda metà del VI secolo a.C. – Crotone, ...) è stato un lottatore greco antico.

Oltre ai meriti delle vittorie olimpiche, a detta dello storico Diodoro Siculo, Milone fu il condottiero che permise a Crotone di sconfiggere il potente esercito della città rivale di Sibari nel 510 a.C. Si ritiene anche che Milone fosse un adepto o, quanto meno, un simpatizzante del filosofo Pitagora. Secondo una leggenda, Milone avrebbe salvato Pitagora dal crollo di un tetto. Un'altra storia asserisce che Milone sposò la figlia del filosofo, Myia. Morì, pare, divorato da un branco di lupi che lo sorpresero mentre era incastrato nel tronco di un vecchio albero di ulivo che stava per spaccare.

Vinse per 7 volte le Olimpiadi. Come la maggior parte degli antichi atleti greci, Milone divenne rapidamente oggetto di leggende che ne glorificavano la forza e il valore. A partire dal Rinascimento, e ancor più durante il Neoclassicismo, il mito di Milone tornò in Europa e alimentò la fantasia di diversi artisti: scultori come Alessandro Vittoria o Pierre Puget, pittori come Étienne-Maurice Falconet e James Barry, fino ai letterati come Shakespeare.

Italiano

Voce verbale

procreo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di procreare

Etimologia / Derivazione

vedi procreare

Traduzione

Latino

Verbo

Transitivo

procreo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreare)

  1. procreare, generare figli
    • (Domitius) ex Antonia maiore patrem Neronis procreavit, omni parte vitae detestabilem - (Domizio) generò con Antonia maggiore il padre di Nerone, (un uomo) detestabile in ogni aspetto della vita (Svetonio, Vite dei Cesari, liber VI (Nero), V)
  2. (per estensione) produrre, generare, creare
    • paucos viros fortes natura procreat - la natura genera pochi uomini forti (Vegezio, Epitoma rei militaris, liber III, XXVI)
    • erit dignior locus in terris ullus qui hanc virtutem excipiat, quam hic qui procreavit - ci sarà sulla terra un qualche luogo che possa accettare (un uomo di) tale virtù, più degno di quello che lo generò(Cicerone, Pro Milone, XXXVII, 101)

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'pro.kre.o/

Etimologia / Derivazione

composto di pro e creo, "creare, produrre, generare"

Sinonimi

  • (generare figli) creo, genero, gigno
  • (generare, produrre) creo, produco

Parole derivate

  • procreatio, procreator/procreatrix
discendenti in altre lingue
  • italiano: procreare
  • francese: procréer
  • inglese: to procreate
  • spagnolo: procrear
  • italiano
    • vedi procreare
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma procreo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Milone da wikipedia.