Curiosità e significato della soluzione Mimas

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Mimas è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Satellite di Saturno

Mimas (µain lingua greca), anche noto come Mima o Mimante, è uno dei principali satelliti naturali di Saturno. Con un diametro di 396 chilometri è il settimo satellite di Saturno e il ventunesimo del sistema solare per dimensione. Mimas è il corpo celeste più piccolo che si conosca ad avere forma sferica a causa del proprio campo di gravità.

Cinese

Hanzi

(vai ai composti)

Hanzi tradizionale e semplificato; 5 tratti, radicale 85 (, nella variante ) 2

Pronuncia (pinyin): ru

Significato (come carattere):

  1. Tu

Pronome

  1. (pronome personale in seconda persona; letterario, obsoleto) tu.

Pronuncia

IPA: ru

Etimologia / Derivazione

Dall'unione di (, shui, acqua) e (nu,donna), che rappresentava una donna inginocchiata davanti a un fiume, contrario di .

Tramite prestito fonetico, divenne il carattere principale usato come pronome in seconda persona singolare nel cinese classico.

Dopo vari secoli, vennero creati nuovi caratteri, equivalenti a , come ,e tali caratteri vennero semplificati, da cui venne elaborato , la variante moderna usata oggi come pronome in seconda persona principale.

Giapponese

Kanji

(vai ai composti)

Kanji utilizzato nei nomi propri (Jinmeiyo kanji); 5 tratti, radicale 85 (, nella variante ) 2

  • Lettura On: (ni) ,(zi)
  • Lettura Kun: (nanzi, attuale) (nandi, antico) (namdi, antico) (namti, antico)

Significato (come carattere):

  1. tu

Pronome


(hiragana:, romaji: nanji)

  1. (Pronome in seconda persona, letterario, arcaico) Tu.

Pronome

Dal pronome proto-giapponese . (hiragana: , romaji: na)

  1. (Pronome in seconda persona singolare, obsoleto) tu.

Pronome

(hiragana: , romaji: nare)

  1. (Pronome in seconda persona singolare, obsoleto) tu.

Pronome

(hiragana: , romaji: i)

  1. (Pronome in seconda persona singolare; molto informale, obsoleto) tu.

Pronome

(hiragana: , romaji: masi)

  1. (Pronome in seconda persona singolare; informale, obsoleto) tu.

Pronome

(hiragana: , romaji: imasi)

  1. (Pronome in seconda persona singolare; rispettoso, obsoleto) tu.

Pronome

(hiragana: , romaji: mimasi)

  1. (Pronome in seconda persona singolare; molto rispettoso, obsoleto) tu.

Pronome

Possibilmente dalla storpiamento di , (onushi; voi, mio signore) o (, me stesso). (hiragana: , romaji: unu)

  1. (Pronome in seconda persona singolare; volgare, offensivo, obsoleto) tu, maledetto.
  2. (pronome in prima persona singolare; umile, raro, obsoleto) io, me.

Pronuncia

IPA: [na'i]

Etimologia / Derivazione

/nam'tji//nam'dji//nandzi//nanzi/

Derivato dall'importazione del carattere in Cinese classico /njex/ , "tu".

Il carattere poi rappresentava originariamente il pronome in seconda persona nel Giapponese antico, (na,, tu) e la forma composta (nare, , tu) oggi equivalente a , occasionalmente rappresentava anche il pronome in seconda persona obsoleto, (i, tu) e le forme composte , e nonché la forma volgare, (unu, tu, equivalente a ma oggi obsoleto).

Nel giapponese classico, era come in Cinese, il pronome più usato, rispetto al carattere (equivalente, ma presenta anche l'uso del pronome antico , tu), ed raramente un pronome in prima persona umile.

Oggi è ormai obsoleto, usato solo in contesti religiosi, letterari, narrativa per dare un tono intenzionalmente arcaico.