Curiosità e significato della soluzione Minimi Termini
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Minimi Termini è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Una frazione ai minimi termini o irriducibile è una frazione i cui operatori (dividendo e divisore) sono tra loro coprimi, cioè non hanno divisori comuni oltre all'unità. Una frazione irriducibile è anche per convenzione la forma canonica in cui si è soliti esprimere matematicamente un numero razionale in notazione frazionaria: 1/2 e 2/4, 3/5 e 15/25 e così via. Per individuare questo numero si compiono una serie di semplici semplificazioni su numeratore e denominatore.
L'operazione consiste nel dividere sia il numeratore che il denominatore per uno stesso numero intero, avendo come risultato una frazione con valori minori in entrambe le parti e comunque equivalente alla frazione iniziale. Infatti se
allora
cioè per definizione è equivalente a .
Una volta giunti in questa seconda forma, si continua a operare con la frazione ottenuta allo stesso modo fino a che il numeratore e il denominatore non sono numeri coprimi.
Più velocemente, si possono dividere numeratore e denominatore direttamente per il loro massimo comune divisore, arrivando allo stesso risultato in un solo passaggio. Questo però può essere complesso quando si trattano numeri molto grandi, nei quali casi in assenza di calcolatrice è più comodo andare "per gradi" con il procedimento sopra descritto, dividendo ogni volta per esempio per 2; per 3 o per altri numeri primi.
Notare che numeratore e denominatore non devono essere necessariamente numeri primi. Ad esempio 8/9 è una frazione ridotta ai minimi termini, ma né il numeratore né il denominatore sono primi. Ad esempio:
Italiano
Aggettivo
minimo
- superlativo di piccolo
Sostantivo
minimo m (pl.: minimi)
- la misura più ridotta
- (matematica) valore minore tra quelli assunti da una funzione in un dato intervallo
- (diritto) (economia) salario ritenuto appena sufficiente a far vivere un lavoratore e la sua famiglia
Sillabazione
- mì | ni | mo
Pronuncia
IPA: /'minimo/
Etimologia / Derivazione
dal latino minimus, deriva da minor cioè "minore"
Sinonimi
- esiguo, microscopico, piccolissimo, ridottissimo,
- ininfluente, insignificante, limitato, scarso, trascurabile
più basso, inferiore, più piccolo
- lievissimo, insignificante, irrilevante, trascurabile
- limite inferiore, quantità più piccola,
Contrari
- enorme, gigantesco, grandissimo, macroscopico, massimo
più alto, superiore, più grande
- importante, significativo
- limite superiore, quantità più grande
Parole derivate
- meno, mini-, minima, minimale, minimamente, minimare, minimassimo, minimax, minimizzare, minimo comun denominatore, minimo comune multiplo, superminimo,
Termini correlati
- piccolissimo