Curiosità e significato della soluzione Miscelate

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Miscelate è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Miste mescolate

I pel'meni (in russo ; in ucraino ; in polacco pierogi) sono un piatto tradizionale della Siberia e dell'Europa centro-orientale prodotto con ripieno di carni miscelate, avvolto in una sfoglia sottile (composta di farina e uova, talvolta con l'aggiunta di latte o acqua). Maiale, agnello, manzo, oppure qualunque altro tipo di carne può essere usato come ripieno; il mischiarne diversi tipi è un'usanza comune. La ricetta tradizionale degli Urali richiede il 45% di manzo, il 35% di agnello e il 20% di maiale per il ripieno. Spesso vengono miscelate con il ripieno altri ingredienti come pepe, cipolla e aglio.

I pel'meni sono, di solito, conservati congelati e preparati poco prima di essere consumati, cuocendoli nell'acqua bollente sino a quando galleggiano. Il piatto che si ottiene viene servito con burro e/o creme acide (senape, rafano e aceto sono molto diffuse), smetana. Alcune ricette prevedono di friggere i pel'meni dopo la cottura, sino a raggiungere un colore marrone dorato.

I pel'meni appartengono alla famiglia delle paste ripiene. Sono fortemente correlati ai pierogi, un tipo di pasta ripiena tipico della Polonia, con ripieni a base di patate e formaggio molle fresco. I pel'meni sono anche simili ai guotie cinesi. La maggiore differenza fra i pel'meni e gli altri tipi di paste ripiene sta nella loro forma e misura: i pel'meni tipici sono grossomodo sferici con un diametro di 2–3 cm, mentre gli altri tipi di pasta ripiena sono di solito allungati e più larghi.

Confezioni di pel'meni congelati si trovano dovunque esistano comunità di origine russa. I pel'meni pesano ciascuno intorno ai 15 grammi e assomigliano a dei grossi tortelloni; questo è il motivo per cui nella loro produzione industriale vengono utilizzate macchine per la pasta italiane.

Italiano

Voce verbale

miscelate

  1. seconda persona plurale dell'indicativo presente di miscelare
  2. seconda persona plurale dell'imperativo di miscelare
  3. participio passato femminile plurale di miscelare

Etimologia / Derivazione

vedi miscelare

Traduzione

Miscelate da wikipedia.