Curiosità e significato della soluzione Miscredenti
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Miscredenti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Kāfir (in arabo كافر; plurale كَافِرُونَ, kāfirūna o كفّار, kuffār o كَفَرَة, kafarah; femminile كافرة, kāfirah; femminile plurale كافرات, kāfirāt o كوافر, kawāfir) è un termine arabo che significa "infedele", "chi rifiuta", "miscredente", "non credente", "non musulmano". Derivante dalla radice K-F-R ovvero "coprire", il termine si riferisce ad una persona che rifiuta o non crede in Allah o nei dettami dell'Islam, negando il dominio e l'autorità di Allah. La parola viene spesso usata in modi diversi all'interno del Corano, principalmente con il significato di "ingratitudine" verso Allah. Storicamente, gli studiosi islamici sono concordi nel considerare un politeista come kāfir, ma spesso dissentono sull'applicazione propria del termine ai musulmani che hanno commesso un grave peccato e agli Ahl al-Kitab. Nel periodo moderno, kāfir è spesso usato come un termine dispregiativo, in particolare dai movimenti islamisti. Kāfir è spesso usato in maniera intercambiabile con mushrik (مشرك, coloro che commettono politeismo), un altro tipo di trasgressore religioso frequentemente menzionato nel Corano e in altre opere islamiche.
L'atto di chiamare kafir un altro musulmano autoproclamato è noto come takfir, una pratica che è stata condannata ma anche impiegata in polemiche teologiche e politiche nel corso dei secoli. Un Dhimmī o Muʿāhid è uno storico termine per non musulmani che vivono in uno Stato islamico con protezione legale.470 I Dhimmī erano esenti da alcuni doveri assegnati specificamente ai musulmani se pagavano la tassa elettorale (jizya), ma erano altrimenti uguali secondo le leggi di proprietà, contratto e obbligo. Ebrei e cristiani dovevano pagare la "jizyah" mentre altri, a seconda delle diverse sentenze dei quattro Madhhab, potevano essere tenuti ad accettare l'Islam, pagare la jizya, essere esiliati o essere uccisi. La persona che nega l'esistenza di un creatore viene chiamata dahriya. Nel 2019, Nahdlatul Ulama, la più grande organizzazione islamica indipendente del mondo con sede in Indonesia, ha emesso un proclama in cui esortava i musulmani ad astenersi dall'usare la parola "kafir" per riferirsi a non musulmani, perché il termine è sia offensivo che percepito come "teologicamente violento".
Da Kāfir derivano anche il termine Cafro, utilizzato dai coloni europei del Sudafrica per indicare genericamente le popolazioni nere, e il nome antico (Kafiristan) della regione afgana del Nurestan.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
miscredenti m e f pl
- plurale di miscredente
Sostantivo, forma flessa
miscredenti m e f pl
- plurale di miscredente
Voce verbale
miscredenti
- participio presente plurale di miscredere
Sillabazione
- mi | scre | dèn | ti
Etimologia / Derivazione
vedi miscredente
Sinonimi
- atei, infedeli, empi, eretici
- (per estensione) scettici, increduli, sacrileghi
- non religiosi
Contrari
- credenti, fedeli, devoti
- cinici
- religiosi, pii
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola